GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] cura di P. Barocchi - P. Ragionieri, Firenze 1982, pp. 283 s.; E.L. Goldberg, Patterns in late Medici art patronage, Princeton 1983, passim; Lettere di Ottavio Falconieri a Leopoldo de' Medici, a cura di L. Giovannini, Firenze 1984, passim (con bibl ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] , Pesaro 1996, pp. 1430, 1611, 1641; R. Taruskin, Ital’yanshchina, in Defining Russia musically. Historical and hermeneutical essays, Princeton 1997, ad ind.; F.P. Russo, Una sconosciuta aria di Rossini su testo di Ferretti, in Bollettino del Centro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] 140; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 222, 639; W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt am Main 1953, V, p. 151; G. Brucker, Florentine Politics ard Society, Princeton, N. J., 1962, p. 27. ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 63; The papers of Thomas Jefferson, a cura di J. P. Boyd, VII, Princeton 1953, pp. 387 s., 430, 437 s., 533, 561 s., 649; VIII, ibid., pp. 104-110, 187-195, 205, 260 s.; IX, ibid. 1954 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] . dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 58; R. A. Goldthwaite, Private Wealth in Renaiss. Florence. A study of four families, Princeton, N. J., 1968, pp. 188, 195-199, 204-208, 212, 214, 218; M. E. Mallett, Anglo-Florentine Commercial Relations ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] W. Goffart, The narrators of barbarian history (A.D. 550-800). Jordanes, Gregory of Tours, Bede and Paul the Deacon, Princeton 1988, ad ind.; Langobardia, a cura di P. Cammarosano - S. Gasparri, Udine 1990, ad ind.; H. Taviani-Carozzi, La Principauté ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] , in Isis, LXVIII (1977), pp. 27-39; Ead., Taddeo Alderotti and his pupils. Two generations of Italian medical learning, Princeton (N.J.) 1981, ad ind.; J. Agrimi - C. Crisciani, «Edocere medicos». Medicina scolastica nei secoli XIII-XV, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] Orcia restaurata di recente, in Prospettiva, 1979b, n. 17, pp. 82-88; J.H. Stubblebine, Duccio di Buoninsegna and his school, I, Princeton 1979, pp. 14 s., 130-149; S. Padovani, in Mostra di opere d’arte restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] VI, Milano 1955, pp. 188, 341; L. Chiappini, Gli Estensi, Milano 1967, pp. 88, 95, 98, 101; W. L. Gundersheimer, Ferrara. The Style of a Renaissance Despotism, Princeton, N. J., 1973, ad Indicem;P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Contrari. ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] XII (1977), pp.661-682 passim; A. L. Cardoza, Agrarian élites and Italian Fascism. The province of Bologna, 1901-1926, Princeton 1982, passim; P. P. D'Attorre, Gli agrari bolognesi dal liberalismo al fascismo, in Bologna 1920. Le origini del fascismo ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...