PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] , Chitarrone, theorbo and archlute, in Early Music, IV (1976), pp. 403-423; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara, 1579-1597, Princeton 1980, pp. 30, 156 s., 165, 179, 182; L. De Grandis, Famiglie di musicisti del ’500. I Piccinini: vita col liuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] -Hennessy, Italian Gothic sculpture, London 1955, pp. 52, 55-57, 59, 217 s.; H.W. Jansow, The sculpture of Donatello, Princeton 1957, pp. 33-41, 225-228; M. Wundram, Donatello und Ciuffagni, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXII (1959), pp. 85-101 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] (1397-1494), Firenze 1970 (ed. orig. Cambridge, Mass., 1963); G.A. Brucker, The Civic World of Early Renaissance Florence, Princeton 1977; I. Hyman, Fifteenth Century Florentine Studies. The Palazzo Medici and a Ledger for the Church of San Lorenzo ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] , I, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, VII (1955), pp. 92 s.; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, ad indicem; G. Scaglia, Drawings of Brunelleschi's mechanical inventions for the construction of the cupola, in ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] , Masaccio and the early Renaissance: the circular plan, in Acts of the 20th Intern. Congress of the History of Art, Princeton 1963, II, pp. 123-145; U. Procacci, Masaccio: la cappella Brancacci, Firenze 1965; M. E. Mallett, The Florentine galleys in ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] R. Deput. di storia patria, s. 3, IV (1912), p. 303; D. E. Queller, The office of ambassador in the Middle Ages, Princeton 1967, pp. 78 s.; J. C. Davis, Una famiglia veneziana e la conservazionedella ricchezza. I Donà dal '500 al '900, Roma 1980, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] nei manoscritti della Bibl. Dei capitolo di Olomouc, in Studia Gratiana, VIII(1962), pp. 362-364, 394-395; G. Post, Studies in Medieval Legal Thought, Public Law and the State 1100-1322, Princeton 1964, pp. 35, 41, 174, 189, 191, 192, 397-398. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] secolo XV, in Arch. stor. italiano, XIII (1894), p. 307; L. Martines, The social world of the Florentine humanists. 1390-1460, Princeton 1963, p. 193; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 122 n. 75, 292 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] , IX, 5, La pittura del Cinquecento, Milano 1934, pp. 908-912; D.R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton 1960, passim; A. Peroni, Il Collegio Borromeo di Pavia: architettura e decorazione, Pavia 1961, passim; V. Moccagatta, Ancora su C ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] ; F. Melis, Aspetti della vita economica medievale, I, Siena 1962, tav. XXXVI; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, pp. 59 n., 60 n.; R. De Roover, Gli antecedenti del Banco Mediceo e l’azienda bancaria di V. di ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...