FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] 1947, pp. 79 s.; A. Bellini, G. Cardano e il suo tempo, Milano 1947 e O. Ore, Cardano. The gambling scholar, Princeton 1953 (quindi New York 1965) che forniscono due biografie del Cardano con molti accenni sul F.; A. Masotti, Matematica e matematici ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] 27-49; C. Sartori, Dizionario degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 71-75; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1959, ad indicem; M.S. Lewis, Antonio Gardane's early connections with the Willaert Circle, in Music in medieval and ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] 1960, p. 113; A. Baglioni, I Baglioni, Prato 1964, pp. 321 s.; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 490 s.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato, Torino 1970, pp. 141, 204 s.; G. Spini ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] jaarboek, XXXVIII (1987), pp. 158-171; G. Sello, A. E., München 1988; J.M. Muller, Rubens: the artist as collector, Princeton 1989, ad Indicem; J. Rapp. A. E. Aeneas rettet Anchises aus dem brennenden Troja, in Bruckmanns Pantheon, XXXXVII (1989), pp ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] Demagogia e tirannide, Bologna 1994; Z. Sternhell, The birth of fascist ideology. From cultural rebellion to political revolution, Princeton 1994; E. Gentile, La via italiana al totalitarismo: il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 1995; M ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] . 66-74; B. Stock, The implications of literacy. Written language and models of interpretation in the eleventh and twelfth centuries, Princeton 1983, pp. 190-250; R. Bordone, La società cittadina del Regno Italico, Torino 1987, ad Ind.; H.-E. Hilpert ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] , Dall'antifascismo alla Resistenza, Milano 1959, pp. 106, 130; C. F. Delzell, Mussolini's Enemies, The Italian Antifascist Resistance, Princeton, N. J., 1961, ad Ind.;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla, prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] ; M. Lupo-Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa 1934, p. 25; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N. J. 1968, pp. 23, 69, 74, 167, 206 s., 496; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Firenze ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] Storia dell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 310; L. Martines, The social world of the Florentine humanists. 1390-1460, Princeton 1963, pp. 119, 268, 323 s., 356, 370; R. De Roover, Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494 ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] Madrigale des V., in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, VIII (1907), pp. 220-254, 516; Id., The Italian madrigal, Princeton (N.J.), 1949, ad ind.; E.E. Lowinsky, A newly discovered sixteenth-century motet manuscript at the Biblioteca ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...