BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] di esistenza: a ciò si aggiungeva la nostalgia pungente della patria e delle sorelle. Ai primi del 1837 passò a Princeton, ove visse insegnando italiano, poi a Filadelfia. Nel settembre del '38, in occasione della incoronazione di Ferdinando a re del ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] (1565-1630), in Civiltà mantovana, IV (1970), pp. 376-400; A. Newcomb, The Madrigal at Ferrara 1579-1597, 2 voll., Princeton 1980; S. Parisi, Ducal patronage of music in Mantua, 1587-1627: an archival study, diss., University of Illinois, 1989; F ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] comitato scientifico-editoriale della rivista Il Nuovo Cimento (1967-1968), membro dell’Institute for advanced studies a Princeton (1970-1973), membro del comitato scientifico dell’Institut des hautes études scientifiques a Parigi.
A Roma, Cabibbo ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] poco noti o discussi della biografia del B., sono nell'archivio familiare dei Leuchtenberg (attualmente presso l'università di Princeton), nell'Abt. Gebeimes Haus Archiv di Monaco di Baviera e, naturalmente, nell'Archivio di Stato di Milano. Lettere ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] eine Biographie, Wien 1968; A. K. und ihre Zeitgenossen (catal.), Bregenz 1968; P.S. Walch, A. K., tesi di dottorato, Princeton University, 1968, University Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1995; D. Moulton Mayer, A. K., R. A., 1741-1807, London 1972 ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] the sixteenth Century, in Journal of Renaissance and Baroque Music, I (1946), pp. 19-32; Id., The Italian Madrigal, II, Princeton 1949, pp. 527-531; G. Sala, La lingua degli Stradiotti nelle commedie e nelle poesie dialettali veneziane del sec. XVI ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] Ricerche di storia monastica medievale, Padova 1959, pp. 66 s.; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists, 1390-1460, Princeton, N. J., 1963, p. 143; P. Brugnoli, Un aspetto delle controversie fra clero e città nella Verona del secolo ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] 1980, pp. 165 s.; R.J. Agee, The privilege and Venetian music printing in the sixteenth century, PhD diss., Princeton University, 1982, p. 222; P. Barbieri, I temperamenti ciclici da V. (1555) a Buliowski (1699): teoria e pratica ‘archicembalistica ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, p. 115, n. 294; D. R. Coffin, The Villa d'Este at Tivoli, Princeton 1970, pp. 115-119, 121, 175, foto 119a-134; G. Eimer, La Fabbrica di S. Agnese in Navona, Stockolm 1970, ad Indicem;H ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] , col. 730; R.S. Freeman, Opera without drama: currents of change in Italian opera, 1675 to 1725…, Ph.D. Diss., Princeton University, 1967; K. Leich, G. F. R. Libretti (1694-1708): ein Beitrag insbesondere zur Geschichte des Operlibrettos in Venedig ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...