LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] 70. Geburtstag, a cura di E. Hora, München 1973, pp. 127 s.; A. Field, The origins of the Platonic Academy of Florence, Princeton 1988, pp. 12, 136 s., 158-174, 275-281; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Gambacorta di Pisa; Enc. dantesca ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] 1961; J.-C. Winckler, Le comte R. à la cour de Tunis, Berlin 1967; L.C. Brown, The Tunisia of Ahmad Bey, 1837-1855, Princeton 1974; E. de Leone, Un ligure alla corte del bey di Tunisi: G.M. R., in Annali della facoltà di scienze politiche di Cagliari ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] , corsi tenuti negli Stati Uniti (Newberry Library di Chicago, Michigan University of Ann Arbor, Stanford University, Princeton University, Berkeley University of California) e in Francia (École des hautes études en sciences sociales, Collège de ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] dei due esigere il compenso (Il carteggio..., 1965, p. 105). Fraintesa da Charles de Tolnay (The Youth of Michelangelo, Princeton 1943, pp. 229, 230 s.), la missiva di Lodovico fu collegata alle quattro statue scolpite da Michelangelo per l’altare ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] a cura di N. Coleti, Venetiis 1756, p. 50: cfr. H. Baron, The crisis of the early Italian Renaissance, Princeton 1979, ad Indicem), circa il contrasto fra Poggio Bracciolini e Guarino, se dovesse essere valutato più altamente Scipione oppure Cesare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] , conservata nello stesso luogo.
Riferimenti pierfrancescani, inoltre, sono ravvisabili nella Madonna con Bambinoe angeli di Princeton (University Art Museum) proveniente dalla raccolta Caccialupi di Macerata, che palesa l'intento di raggiungere una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] sua carriera, il grandioso Crocifisso generalmente accreditato al cosiddetto Maestro del coro di S. Agostino e quello decisamente affine di Princeton (University Museum, nn. 62-70: Boskovits, 1988, pp. 41 s.).
La seriazione fra il primo e il secondo ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] per la decorazione della facciata della casa del pittore (Modena, Galleria Estense, inv. 1265; Parigi, Louvre, inv. 21112; Princeton, Art Museum, inv. 47-14; Windsor, Royal Library, inv. 4791) al centro della quale campeggiano lo stemma di famiglia ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] -519; U. Procacci, Una vita inedita di G. M., in Arte veneta, VIII (1954), pp. 242-264; R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton 1960, passim; F. Da Morrovalle, G. M. a Loreto, in Arte antica e moderna, (1965), 31-32, pp. 385 s.; J.A. Gere, G ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] fregio, un Leone con putti:Roettgen, 1973, p. 47 e fig. 23; C. Lazzaro-Bruno, The Villa Lante at Bagnaia, tesi di dottorato, Princeton Univ., 1974).
Nel 1615 e nel 1629 il C. fu di nuovo eletto principe dell'Accademia di S. Luca, il 13 luglio 1630 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...