MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] R. Green, Representing the aristocracy: the operatic Haydn and «Le pescatrici», in Haydn and his world, a cura di E. Sisman, Princeton 1997, pp. 165, 167; P. Gallarati, L’Europa del melodramma: da Calzabigi a Rossini, Alessandria 1999, pp. 150-154; R ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] , Città del Vaticano 1985, p. 403 e passim; R. Burr Litchfield, The emergence of a bureaucracy. Florentine patricians 1530-1790, Princeton 1986, pp. 127-153; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1987, pp. 367-369, 411; J. Boutier ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] , Firenze 1991, p. 75 e nota 165; P. Godman, From Poliziano to Machiavelli. Florentine Humanism in the High Renaissance, Princeton 1998, pp. 217 s., 246-248; Memorie di Pescia raccolte da Francesco di Ottavio Galeotti 1659, Pescia 1999, p. 224 ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] , V (1960), 2, pp. 935-1058; R. Grew, A sterner plan for Italian unity. The Italian national society in the Risorgimento, Princeton 1963, pp. 207 s.; S. Sozzi, Democratici e liberali a Cesena (1863-1866), Santa Sofia 1965, ad ind.; Id., Gli inizi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] devotio moderna nel Quattrocento italiano ed altri studi, Firenze 1961, pp. 37 s., 54-64; D. Weinstein, Savonarola and Florence, Princeton 1970, pp. 229, 239; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia (Einaudi), II, 1, Torino 1974, pp. 958 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] Cleve, Markward of Anweiler and the Sicilian Regency. A study of Hohenstaufen Policy in Sicily during the Minority of Frederick II, Princeton-Oxford 1937, p. 98; K.Bosi, Die Reichsministerialität der Salier und Staufer. Ein Beitrag zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] V, in Miscellanea P. Paschini, II, Roma 1949, pp. 109-125; H. Baron,The crisis of the Early Italian Renaissance, Princeton 1955, pp. 344, 450-451, 605; R. Arbesmann,A. B., Augustinian friar and humanist († 1435), in Analecta Augustiniana, XXVIII ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] 'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 122-125 (con bibl.); D.F. Glass, Portals, pilgrimage, and crusade in western Tuscany, Princeton 1997, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 118; Diz. enc. di architettura e urbanistica, III, p ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] and Boccaccio, a cura di A. S. Bernardo, Padova 1978, pp. 168-84); G. A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, p. 156; J. Glénisson-G. Mollat, Gil Albornoz et Androin de la Roche (1353-1367), Paris 1964, pp. 123, 252 s ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] 66, 71; B. Stock, The implications of literacy. Written language and models of interpretation in the eleventh and twelfth centuries, Princeton 1983, pp. 158 s., 165, 173, 188, 192, 236; R. Bordone, La società cittadina del Regno italico, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...