MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] , Storia economica e sociale di San Gimignano, Firenze 1961, p. 249; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton, NJ, 1963, pp. 267, 269-271, 303, 340; Ch. Bec, Les marchands écrivains. Affaires et humanisme à Florence (1375 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] Journal of the classical tradition, V (1999), pp. 528-548; Id., M.’s last prophecy and the end of renaissance politics, Princeton 2002; G. Ernst, Tommaso Campanella: il libro e il corpo della natura, Roma 2002, pp. 214, 257; Id., The M. affair ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] dell'economia fiorentina, in Arch. stor. ital., CXV(1957), p. 433; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, p. 156 n.; Id., Firenze nel Rinascimento, Firenze 1980, p. 92; R. C. Trexler, The Libro cerimon. of the ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] del Quattrocento, Bologna 1987, pp. 102 s., 166 s., 174; L. Martines, April Blood: Florence and the plot against the Medici, Oxford 2004, pp. 7, 62, 116, 199, 201; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 2015, p. 403. ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] 1755), in L’Archiginnasio, LV-LVI (1960-1961), pp. 191-234; G.A. Brucker, Florentine politics and society 1343-1378, Princeton 1962; V. Giorgetti, Podestà, capitani del popolo e loro ufficiali a Perugia (1195-1500), Spoleto 1993; V. Mazzoni, Accusare ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] Guadagni, Firenze 1873, pp. 31-42; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 338, 596; G.A. Brucker, Florentine politics and society, Princeton 1962, pp. 125, 128, 166, 203 n., 260 n., 297 n., 323, 339, 368, 383 n., 385. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] S. Maria Novella, I, Firenze 1955, pp. 119 s., 510, 585, 588-593; G. Brucker, Florentine politics and society, 1348-1378, Princeton (N.J) 1962, pp. 20 s.; P.G. Pesce, La dottrina degli antichi moralisti circa la liceità del contratto di assicurazione ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] P., pp. 156-168); B. Van den Bossche, Ceci n’est pas un futuriste. L’impatto del futurismo in Belgio, in Shades of Futurism/futurismo in ombra, Atti del Convegno internazionale... Princeton... 2009, a cura di P. Frassica, Novara 2011, pp. 145, 154 s. ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] o da una riflessione morale,ibid., III (1952), p. 156; L. Martines, The social world of the Florentine humanists. 1390-1460, Princeton 1963, p. 72; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici(1434-1494), Firenze 1971, pp. 292, 344, 353, 360 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] , Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 64, 135; R. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence, Princeton, N. J., 1968, pp. 187-233; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tav. XIII; V. Spreti ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...