MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] Concilio di Trento, t. 3, Vicenza 1981, pp. 513-563; M.L. King, Venetian humanism in an age of patritian dominance, Princeton 1986, pp. 140-150, 408 s., e passim (ediz. ital.: Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, Roma 1989); B. McGinn ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] di Carlo il Vecchio de' Ginori, Firenze 1950, pp. 21, 29, 33, 35; F.W. Kent, Household and lineage in Renaissance Florence, Princeton 1977, pp. 30, 34, 74, 88, 91 s., 103, 139 s., 264; D. Toccafondi, I Ginori Lisci, in Archivi dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] commento della Lettera al Rossi, in Rinascimento, X (1959), pp. 21-32; G. Brucker, Florentine politics and society (1343-1378), Princeton 1962, pp. 183-189; A. Cortese, Un documento sulla condanna di P. de’ R., in Studi sul Boccaccio, II (1964), pp ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] politica fiorentina, in Archivio storico italiano, CXV(1957), pp. 440-82; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton, N. J., 1963, ad Indicem;Chr. Bec, Marchands écrivains à Florence (1375-1434), Paris 1967, pp. 299, 363; M ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] 1897, pp.123, 222-30, 241, 243, 248, 257, 259 ss.; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists 1390-1460, Princeton, N. J. 1963, p. 118; F. Cardini, Una signoria cittadina "minore" in Toscana: i Casali di Cortona, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 342 s.; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, p. 483; F. Martino, Un «consilium inedito in materia di usura di L. R.», in Il Diritto Ecclesiastico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] di Venezia, in Italia, I (1976), pp. 54-69; P.F. Grendler, The Roman Inquisition and the Venetian press, 1540-1605, Princeton 1977, pp. 140, 142, 145, 255; Id., The destruction of Hebrew books in Venice, 1568, in Proceedings of the American Academy ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] (1371-1383),in Arch. stor. italiano, s. 5, XLIII (1909), p. 70; G. A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378,Princeton 1962, pp. 272 n. 83, 299, 327, 332, 348, 350, 353; B. Guillemain, La Cour pontificale d'Avignon (1309-1376)..., Paris ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] nel Sacro Romano Impero, Torino 1939, pp. 9-13; E. Cox, The Eagles of Savoy. The House of Savoy in Thirteenth-Century Europe, Princeton 1974, pp. 7-32; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] dell’Adria». Maria Mancini and Lorenzo Onofrio Colonna's patronage of music and theater between Rome and Venice (1659-1675), Princeton (N.J.) 2009, passim; F. Hammond, The ruined bridge. Studies in Barberini patronage of music and spectacle 1631-1679 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...