TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] the florentine Renaissance, Cambridge 1985, pp. 14 s., 79-81; A. Field, The origins of the platonic academy of Florence, Princeton 1988, pp. 138-158; P. Nardi, Lo Studio di Siena nell’età rinascimentale: appunti e riflessioni, in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] M.L. Altieri Biagi, G. volgare. Studio sul lessico della medicina medievale, Bologna 1970; N. Siraisi, Taddeo Alderotti and his pupils, Princeton 1981, pp. 14-20; T. Zucconi, G. da S. e il progresso della medicina, in Storia di Piacenza, II, Piacenza ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] -34; D. Alaleona, Storia dell’oratorio musicale in Italia, Milano 1945, pp. 334-338; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, pp. 690, 856-858; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, Firenze 1952, ad ind.; O. Mischiati ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] ; P. Toesca, Il Trecento, Milano 1951, pp. 22, 342-344, 634-637; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the black death, Princeton, N. J., 1951, pp. 32, 45, 100; W.-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt a. M. 1952, pp. 631 s., 650 ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] R. Freeman, The travels of "Partenope", in Studies in music history: essays for O. Strunk, a cura di H. Powers, Princeton 1968, pp. 356-385; R.E. Wallbrecht, Das Theater des Barockzeitalters an den welfischen Höfen Hannover und Celle, Hildesheim 1974 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] of humanistic script, Rome 1960, pp. 92-96; L. Martines, The social world of the Florentine humanists. 1390 - 1460, Princeton 1963, pp. 325 s.; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, XII (1969 ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] Bembo: umanista e politico veneziano, Firenze 1985, passim; M.L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986; P. Floriani, Il modello ariostesco. La satira classicista nel Cinquecento, Roma 1988, pp. 47-50; R. Bianchi ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] della guerra, filza 1754, mentre quelle inerenti la sua attività di ministro sono nei Beauharnais Papers conservati presso la Princeton University Library, Subseries 2A, Pino, 1804-1806.
Per ricostruire la sua vicenda d’assieme si veda S. Pellini, Il ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] aan het hof van Ferrara, in Vlaamsche Jb. voor muziekgeschiedenis, I (1939), pp. 81-116; A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton, N. J., 1949, pp. 300-06, 407; L. Agostini Ferrarese, Canzoni alla napolitana a 5voci, libro primo, a cura di A ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] pp. 391-400 (in partic. pp. 392-397); A. Brown, Bartolomeo Scala, 1430-1497, Chancellor of Florence. The humanist as bureaucrat, Princeton 1970, pp. 246 s.; V. Branca, Poliziano e l’umanesimo della parola, Torino 1983, pp. 146 s.; L. Jardin, ‘O decus ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...