GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] family: the Giunti, in The Library Quarterly, XLIV (1974), pp. 346 s.; P.F. Grendler, The Roman Inquisition and the Venetian press, 1540-1605, Princeton 1977, pp. 4 s., 8, 10, 14 s., 19, 22 s., 72, 85, 99 s., 108 s., 118, 121-123, 170-173, 178, 181 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] 323; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 376, 389; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 91, 208, 296 s., 333 n., 339 s., 342 s., 484; D. Kent, The rise of the Medici ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] , Torino 1987, pp. 275, 444 s.; T.C. Price Zimmermann, Paolo Giovio. The historian and the crisis of sixteenth century Italy, Princeton 1995, pp. 4, 33, 40, 63, 120, 133, 182, 188, 205 s.; B. Agosti, Riflessioni su un manoscritto di Cesare Cesariano ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] ; G. Bolognini, Storia di Conversano, Bari 1935, pp. 77-79; Th. C. van Cleve, Markward of Anweller and the Sicilian Regency, Princeton, N. J., 1937, pp. 146, 177; E. Jamison, Admiral Eugenius of Sicily. His Life and Work…, London 1957, pp. 160, 167 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] , Storia di Firenze, V, Firenze 1973, p. 609; G.A. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, p. 71; A. Zorzi, Aspetti e problemi dell'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica fiorentina, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] , in Revue savoisienne, CV (1965), pp. 47-60; E.L. Cox, The Eagles of Savoy. The House of Savoy in Thirteenth-Century Europe, Princeton 1974, p. 81 s.; La maison de Savoie et le Pays de Vaud, a cura di A. Paravicini Bagliani - J.-F. Poudret, Lausanne ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] F. Vatiellì, Il principe di Venosa e Leonora d'Este, Milano 1941, pp. 19 ss.; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 703 s.; D. Arnold, "Seconda Pratica": a background to Monteverdi's madrigals, in Music and letters, XXXVIII (1957 ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] ed. mod. in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, pp. 103-128; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara, 1579-1597, Princeton (N.J.), 1980, ad ind.; W. Pass, Musik und Musiker am Hof Maximilians II., Tutzing 1980, pp. 222 s.; A. Morelli, Il ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] Jeronimo V., pittore novarese del ’500, in Novarien., XVII (1987), pp. 115-128; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, p. 770; K. Fischer, Nuove tecniche della policoralità lombarda nel primo Seicento: il loro influsso sulle opere di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Università di Padova, XV (1984), pp. 40 s., 46; M. L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, pp. 368 ss.; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, II, col. 1020 n. 490; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...