RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] con scetticismo e avversione. Tuttavia, quando nel 1951 Racah trascorse otto mesi all’Institute for advanced studies di Princeton, le lezioni che tenne su group theory and spectroscopy suscitarono l’entusiasmo di molti dei brillanti giovani che ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] Christina of Sweden and the Squadrone volante. Political and administrative developments at the Roman Curia 1644-1692, diss., Princeton 1992, ad ind.; Chr. Weber, Fünfzig genealogische Tafeln zur Geschichte der römischen Kurie in der frühen Neuzeit ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] arms and armour of the Wallace Collection, London 1962, I, pp. 157, 173; C. O. von Kienbusch, Collection of armour and arms, Princeton 1963, p. 121, tav. LXXXIV; V. Norman, Armes et armures, Paris 1964, pp. 72 s.; L. G. Boccia-E. T. Coelho, L ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] (1429-1456),in Rinascimento, I (1950), pp. 46 ss.; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists (1390-1460), Princeton 1963, pp. 341 s.; G. Gorni, Storia del Certame coronario, in Rinascimento, n. s., XII (1972), pp. 166-174; Ch ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] . pp. 167-170; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896, pp. 30 ss., 115; Id., I Ciompi, Firenze 1945, pp. 207, 209; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, pp. 35, 71, 128, 184. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] urbana, a cura di M.E. Tittoni, Ospedaletto 1996, p. 94; J. Montagu, Gold, silver and bronze: metal sculpture of the Roman baroque, Princeton 1996, pp. 6, 50-52; S. Zanuso, in A. Bacchi, Scultura del '600 a Roma, Milano 1996, p. 808; G. Bindi, in ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] de musicologie. Premier Congrès, Liège... 1930, Compte rendu, Guilford s.d., p. 196; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, p. 697; U. Prota- Giurleo, G.M. Trabaci e gli organisti della Real cappella di palazzo di Napoli, in L ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] . 12 s.; H.J. Moser, Vestiva i colli, in Archiv für Musikforschung, IV (1939), p. 137; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 205; II, pp. 592, 613 s., 653, 855; A. Obertello, Madrigali italiani in Inghilterra, Milano 1949, pp. 116 ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] del rapporto fra G. e Maria Pastori è ben evidenziata da E.E. Kramer, The nature and growth of modern mathematics, Princeton 1982, pp. 706-707. I suoi contributi all’ambito della fonetica in E. Galazzi, Gli studi di fonetica di Agostino Gemelli ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] . Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 208, 655 s.; J. Pope-Hennessy, The Robert Lehman Collection, I, Italian paintings, Princeton-New York 1987, pp. 240-243; L. Campbell, Renaissance portraits: European portrait-painting in the 14th, 15th and 16th ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...