• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3252 risultati
Tutti i risultati [3252]
Biografie [949]
Arti visive [761]
Storia [398]
Archeologia [420]
Economia [192]
Matematica [169]
Fisica [162]
Religioni [168]
Temi generali [162]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

Princeton

Enciclopedia on line

Princeton Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del nuovo Stato di New Jersey. P. è sede di una delle più importanti università degli Stati Uniti la cui prima origine risale al 1739, quando il sinodo di Filadelfia volle creare un centro di studi superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RINASCIMENTO – STATI UNITI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Princeton (2)
Mostra Tutti

PRINCETON

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCETON (A. T., 132-133) Piero LANDINI Salvatore ROSATI Delphine FITZ DARBY Henry FURST Cittadina dello stato di New Jersey (Stati Uniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] College, la nuova scuola, che si aprì nel 1747 a New Jersey. Fu trasferita quasi subito a Newark e, nel 1752, a Princeton. Nel 1754 ebbe inizio la costruzione del primo edificio, il Nassau Hall (così chiamato in onore del re Guglielmo III di Nassau ... Leggi Tutto

Princeton University

Enciclopedia on line

Una delle più prestigiose università degli Stati Uniti. Fondata nel 1746, con il nome di New Jersey college, la scuola fu trasferita quasi subito a Newark, poi (1756) a Princeton. Prese il titolo di università [...] nel 1896; estranea a ogni confessione religiosa e famosa per la sua tradizione negli studi umanistici, nel 20° sec. ha dato anche grande impulso alle scienze matematiche e fisiche: dal 1930 ospita l'Institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – STATI UNITI – NEW JERSEY – NEWARK

PRINCETON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRINCETON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Partendo da un vaso del museo di Princeton che peraltro sembra rappresentare [...] piuttosto un punto medio che uno degli apici della sua produzione, J. D. Beazley gli assegna ventisette grandi anfore e hydrìai, a cui si affianca un altro nutrito gruppo di opere attribuito alla sua cerchia. Come ... Leggi Tutto

Wigner, Eugene Paul

Enciclopedia on line

Wigner, Eugene Paul Fisico (Budapest 1902 - Princeton 1995). Laureatosi in ingegneria chimica al politecnico di Berlino, nel 1930 si trasferì negli USA, come docente all'univ. di Princeton; nel 1937 passò all'univ. del Wisconsin [...] anno assunse la cittadinanza statunitense; dal 1938 e fino allo scoppio della guerra insegnò fisica teorica all'univ. di Princeton. In questo primo periodo di attività si occupò di fondamentali questioni di fisica nucleare, quali le simmetrie nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FISICA NUCLEARE – BOMBA ATOMICA – WISCONSIN – PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wigner, Eugene Paul (3)
Mostra Tutti

Veblen, Oswald

Enciclopedia on line

Veblen, Oswald Matematico (Decorah, Iowa, 1880 - Princeton 1960), prof. (1910-32) nell'univ. di Princeton, poi (dal 1932) all'Institute for advanced study a Princeton. Socio straniero dei Lincei (1947). Cultore di geometria [...] differenziale e di topologia, è stato il primo trattatista della topologia combinatoria. In un lavoro, in collaborazione con M. Wedderburn, sulle geometrie non-desarguesiane, e non pascaliane, ha dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COMBINATORIA – TOPOLOGIA – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veblen, Oswald (1)
Mostra Tutti

Conklin, Edwin Grant

Enciclopedia on line

Zoologo (Waldo, Ohio, 1863 - Princeton 1952); prof. all'univ. di Princeton, autore di ricerche di embriologia: sulla genealogia cellulare, sull'organizzazione dell'uovo e sulla potenza dei primi blastomeri. [...] Socio straniero dei Lincei (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – BLASTOMERI – OHIO

Whitney, Hassler

Enciclopedia on line

Matematico (New York 1907 - Princeton 1989). Prof. dal 1946 alla Harvard University e dal 1952 all'univ. di Princeton. Studioso di topologia, alla quale ha apportato importanti contributi, è uno dei fondatori [...] della teoria degli spazî fibrati. Tra le opere: Geometric integration theory (1957) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – TOPOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitney, Hassler (1)
Mostra Tutti

Hibben, John Greer

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (Peoria 1861 - Princeton 1933). Pastore a Chembersburg, poi professore di logica e rettore dell'univ. di Princeton, fu un attivo divulgatore del pensiero di Hegel e specialmente della [...] sua Logica. Tra le sue opere: The problems of philosophy (1898); Hegel's logic (1902); Deductive logic (1905); The philosophy of the enlightenment (1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCETON – PEORIA – HEGEL

Wedderburn, Joseph Henry Maclagan

Enciclopedia on line

Matematico (Forfar 1882 - Princeton 1948), prof. (1928-45) nell'univ. di Princeton. Si occupò di problemi connessi con i corpi e, soprattutto, di questioni attinenti alla teoria delle algebre. Il suo nome [...] è legato al teorema che afferma la commutatività dei corpi contenenti un numero finito di elementi, e anche a uno dei primi, e più significativi, esempî di geometrie piane finite non desarguesiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMUTATIVITÀ – PRINCETON – FORFAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wedderburn, Joseph Henry Maclagan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 326
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali