• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [5]
Religioni [3]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] est insinuatio Cypriani, sed si Albinus fecit, et ego et cunctus senatus uno consilio fecimus; falsum est, domne rex" (ibid.). Non l'antiquité, Vandoeuvres-Genève 1956, pp. 249-276. L'editio princeps dell'Opera omnia di B. è quella uscita per i tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

CONFORTI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Gian Francesco Pasquale Villani Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Promettendo a Pietro la potestà delle chiavi, Cristo dava al Princeps apostolorum un segno della sua stima, anche se in quel caso apostolis ad vitam redux mandavit", volle costituire Pietro "senatus apostolici praesidem". Capo sì, dice il C., ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FEDERICO II DI PRUSSIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTI, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

GENTILE, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino) Stefano Calonaci È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] genero e collaboratore di Heinrich Bullinger, doveva definirlo "princeps antitrinitariorum". Il G., a cui fu negata l' et triplicis perfidiae ac periuri, de quibus cognovit Senatus Genevensis, brevis explicatio ex actis publicis descripta, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO ALCIATI DELLA MOTTA – SIGISMONDO II AUGUSTO – PIER MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – MATTEO GRIBALDI MOFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Valentino (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Fulvio Federica Matteini ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] epigrafici da lui curata per il De legibus et senatus consultis liber di Agustín. Su sua richiesta Giovanni Antonio Notae in omnia opera Ciceronis e il De legationibus, editio princeps della maggior parte dei libri frammentari di Polibio, inviati ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBBIA DEI SETTANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Fulvio (2)
Mostra Tutti

MINUZIANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUZIANO, Alessandro Paolo Pellegrini – Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza. Da [...] due lettere regie di Luigi XII (Litterae erectionis Senatus Mediolanensis, dopo il 14 dic. 1499, e Litterae CCCCIII; V, pp. 58 s.; A. Guillon, Sur l’édition princeps du recueil des oeuvres de Cicéron et sur Alexandre Minutianus auteur de cette ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – BARTOLOMEO DELLA FONTE – GIOVAN FRANCESCO PICO – PRISCIANO DI CESAREA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINUZIANO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MOLES, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Annibale Marco Nicola Miletti MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità). La famiglia, [...] delle aggiunte alle Decisiones paterne, come segnala l’editio princeps del 1670 (p. 1); fu uditore di Principato pro Regio Aerario ad Supremi Regiae Camerae Summariae Senatus Regni Neapolis Decisiones per luculentos tractatus..., Napoli 1692 ... Leggi Tutto

PIERLEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERLEONI Marco Vendittelli – Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] p. 295) lo definisce: «preclarissimus ac potentissimus princeps Romanorum». Nel 1098, con il suo consistente seguito moti antipapali del 1143 che portarono alla Renovatio Senatus, divenendo il principale rappresentante del nuovo Comune capitolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – EUGENIO DUPRÈ THESEIDER – GIOVANNI SENZATERRA – CASTEL SANT’ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco * Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] , né la sua azione nel primo periodo della guerra gota. Sappiamo soltanto che nell'autunno del 545 egli divenne princeps (o caput) Senatus.Roma, che Belisario aveva conquistato sin dal 536, si trovava assediata dall'esercito di Totila e difesa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali