Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il [...] fiume prosegue con direzione N-S nello stretto Canal di B., per uscire poi in pianura. A monte di Padova cede parte delle sue acque al canale navigabile Brentella, che le convoglia al Bacchiglione. Prosegue ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] di Novaledo: ciò che corrisponde al fatto storico che dai Masi in giù essa appartenne al vescovo di Feltre come sovrano temporale. Primolano è per tutti il punto più a valle dell'intera regione. Si deve anche osservare che se da una parte non tutto ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] verso Feltre, mentre la 4ª armata deve tenersi pronta ad assecondare il movimento della 12ª con obiettivo il fronte Primolano-Arten secondo ordine che gli sarà dato dal Comando Supremo.
La 6ª armata, schierata sull'Altipiano e impoverita di forze ...
Leggi Tutto
primula
prìmula (non com. prìmola) s. f. [lat. scient. Primula, dal lat. mediev. primula, der. di primus «primo»]. – 1. Genere di piante primulacee con alcune centinaia di specie erbacee quasi tutte perenni, in prevalenza delle zone montane...