Comune della Valsugana, in provincia di Trento. Il centro principale è un'importante borgata, attraversata dal Brenta, posta in bella posizione, a 390 m. s. m., su terreni alluvionali, là dove la valle [...] per tutti i villaggi vicini. La sua stazione ferroviaria, sulla Trento-Bassano-Venezia, dista 53 km. da Trento e 27 da Primolano.
A Borgo sono stati uniti i comuni di Carzano, Castelnuovo di Valsugana, Ronchi, Telve, Telve di Sopra e parte di quelli ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] la croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia per il suo comportamento alla testa delle truppe nel combattimento di Primolano. Addetto allo Stato Maggiore della divisione Bixio, nel settembre 1870 fu alla presa di Civitavecchia, trattandone le ...
Leggi Tutto
LEVICO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cesare CESARI
Cittadina della Valsugana (provincia di Trento), ormai restaurata dai danni sofferti durante la guerra, situata a [...] per la Val Sugana. Giunto a Bassano, il Medici seppe che gli Austriaci tenevano fortemente le Strette di Cismon e di Primolano, perciò decise di aggirarli. Ciò diede luogo ai combattimenti del 22 luglio, in seguito ai quali il nemico ripiegò su Borgo ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] , mosso da Enego con alpigiani armati, svelse una grossa catena di ferro posta a sbarrare il Brenta dal comandante di Primolano, sì da impedire, contro le convenzioni, il libero transito dei legnami e da poter imporre il pagamento di un arbitrario ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] un S. Antonio da Padova con il Bimbo nel soffitto della parrocchiale. Suoi affreschi erano anche nella chiesa di Primolano (prov. di Vicenza), distrutti attorno al 1893, quando venne abbattuto il tempio. Nella chiesa della Madonna dell'Acqua a ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] audacemente in valle di Brenta, e in una vera caccia all'uomo, rapida e impetuosa, batte le truppe del Wurmser a Primolano (7 settembre), le disperde a Bassano (8 settembre), le insegue sino a S. Giorgio (15 settembre) presso Mantova, loro estremo ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] verso Feltre, mentre la 4ª armata deve tenersi pronta ad assecondare il movimento della 12ª con obiettivo il fronte Primolano-Arten secondo ordine che gli sarà dato dal Comando Supremo.
La 6ª armata, schierata sull'Altipiano e impoverita di forze ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] d'armi. Lo stesso avviso giunse alla divisione Medici allorché questi, dopo avere disperso resistenze nemiche a Cismon, a Primolano, a Borgo, aveva con un attacco notturno cacciato da Levico gli Austriaci e aveva iniziato, per Pergine, la marcia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di 3′38″, Bartali di 6′12″. È il 2 giugno quando, proprio lì dove iniziano le montagne, davanti alle Scale di Primolano, Peverelli urta Coppi, che cade e si frattura il pube. Coppi viene ricoverato all'ospedale di Trento, mentre Bartali, sull'ultimo ...
Leggi Tutto
primula
prìmula (non com. prìmola) s. f. [lat. scient. Primula, dal lat. mediev. primula, der. di primus «primo»]. – 1. Genere di piante primulacee con alcune centinaia di specie erbacee quasi tutte perenni, in prevalenza delle zone montane...