Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] il commercio del grano, dall’imposizione fiscale troppo grave o mal distribuita, dai fedecommessi e dalle primogeniture, dai freni imposti dai proprietari assenteisti, dagli effetti distorcenti sulla concorrenza di alcune istituzioni obsolete, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] ). La causa della stagnazione dell’economia è vividamente indagata alla luce di norme e costumi civili (fidecommessi, primogeniture) che alimentano la deriva monastico-militare della società, inibiscono e opprimono la libertà di impresa e il fiorire ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] Muratori, oltre "belle ed utili massime", ne rinvenne "altre insieme che erano difficili ad eseguirsi, come il levare le primogeniture, i fidecommessi, ecc., il ridurre i ricchi e potenti alla mediocrità, e simili". Probabilmente, con queste e altre ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] l'esercizio, in mano comune per l'appunto (Gesamthand), di un'attività economica.
Si è a lungo discusso di primogeniture tra l'una e l'altra figura: una discussione probabilmente sterile di fronte alla complessità della formazione degli istituti del ...
Leggi Tutto
primogenitura
s. f. [dal lat. mediev. primogenitura, der. del lat. tardo primogenĭtus «primogenito»]. – 1. La condizione di chi è figlio primogenito: tiene molto alla sua p.; diritto di p., in alcuni periodi storici, quello per cui al primogenito...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...