• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [2380]
Diritto [199]
Biografie [314]
Arti visive [213]
Storia [172]
Fisica [120]
Temi generali [119]
Economia [117]
Medicina [96]
Ingegneria [93]
Archeologia [94]

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] obbligatorie innominate), costituenti «un nucleo per così dire mobile, ma parimenti obbligatorio» (Buonocore, V., Manuale annotate l’entrata e l’uscita delle merci, delle materie prime, ecc.; il libro cassa, contenente le operazioni che hanno dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] , Torino, 1994, 159). Non possono invece essere considerati galleggianti mobili, ai sensi del terzo comma dell’art. 136 c. nav deve considerarsi nave una costruzione che, dopo il varo, e prima ancora delle prove in mare e del collaudo, abbia raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] interpretazione del reato informatico, Milano, 1997; Nunziata, M., La prima applicazione giurisprudenziale del delitto di «accesso abusivo ad un sistema la rete e qualsiasi strumento di comunicazione mobile, il sistema informatico è passato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale Stefano Visonà La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] legge. Per valutare, dunque, la legittimità di un licenziamento il riferimento primo ed ultimo restano le norme inderogabili degli artt. 2119 c.c. tra i predetti interessi, riposizionando la frontiera mobile fra libertà economica e tutela del lavoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] diritto pubblico come nodo della giurisprudenza e settore in cui in primo luogo si esplicava l’impegno civile del giurista. E, in quell diritto, ma i confini tra le due visioni furono assai mobili. Se, per es., ci si rifà alla discussione a distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Capacità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] , dal momento che attribuiscono alla legge nazionale del soggetto un ruolo preminente (art. 20, prima frase; art. 22, co. 1; art. 23, co. 1; art. 27 Il primo problema che si può porre all’interprete è dunque quello del cosiddetto conflit mobile, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] abbinata, per l’appunto, un’aliquota crescente (il 23 per cento sul primo scaglione; il 27 per cento sul secondo; il 38 per cento sul terzo non commerciale può pertanto reputarsi, sul piano temporale, mobile. Per quanto riguarda le società e gli enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] tra debito e credito si esprime nella constatazione che il primo sta al secondo come il mezzo sta al fine, sicché consistente nell’esecuzione di lavori di restauro di un mobile; prestazione infungibile quella relativa all’esibizione di un famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] III del Libro IV del Codice civile vigente. Prima di illustrare i contenuti essenziali della disciplina dettata ad oggetto un bene di consumo (dunque necessariamente un bene mobile fungibile), viene in rilievo la disciplina dettata dagli artt. 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] utensili di casa e di cucina unitamente ad un mobile idoneo a contenerli, perché indispensabili al debitore ed riesame (o, comunque, successivamente all’ordinanza applicativa) ovvero prima dell’apposizione del vincolo cautelare (Scavo, M., sub Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali