Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...] diffusione capillare della rete internet e della telefonia mobile.
Un linguaggio fortemente integrato
In questo processo di altro valore.
Il mezzo è il messaggio
Forse il primo studioso a riflettere sulle differenze specifiche tra i diversi media ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] siti del Gruppo Editoriale L'Espresso hanno registrato il primato dei collegamenti con 3,8 milioni di visitatori per fonte di informazione, o di spunti informativi. La telefonia mobile cellulare fa parte di questa attività: le notizie vengono inviate ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] in un vero e proprio ''racconto'' ininterrotto e mobile per immagini. Lo stesso deve dirsi, se pur fiaba ''manifesta'', in Via il regime della forchetta. Autobiografia del PCI nei primi anni '50 attraverso i manifesti elettorali, a cura di D. G. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tirato al cesso il corner"; "hanno ciccato la palla in due"; "è il primo gol che cucchiamo"; "buttano la palla nel cesso"; "veramente è un fallo da 1958 si registra l'introduzione della telecamera mobile e per la trasmissione degli incontri di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] spirito, materia e intelletto. In quello che è uno dei primi interventi di un intellettuale sul nuovo mezzo, il filosofo ungherese G superamento dei limiti del corpo, mediante lo sguardo mobile della cinepresa e i più disparati giochi di ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] fusi nell’argilla, mentre quelli in ferro comparvero per la prima volta in Corea, nel XIV secolo.
Procedimenti analoghi si stampa sono: (a) le platine, con la pressione del piano mobile sul piano fisso; (b) le piano-cilindriche con la pressione ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] decine di gigabit/s su grande distanza (anche collegamenti transoceanici).
Comunicazioni mobili
Le comunicazioni mobili si sono rapidamente evolute negli ultimi decenni. Dai primi sistemi di comunicazioni radio con apparati di trasmissione-ricezione ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] lo portò comunque molto presto a ingegnarsi con un banchetto mobile che diffondeva, per una modica cifra, volumi in di pubblicazione dell'opera omnia di F. D'Ovidio. Fu questo il primo atto della sua attività come editore; infatti, il 5 maggio 1931, ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...