microfono
micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] in base alla natura dell'organo meccanico, in m. a membrana, m. a nastro e m. a cellula; le prime due dizioni si riferiscono alla forma dell'organo mobile, la terza comprende alcuni tipi di m. (per es., i m. a filo caldo) nei quali l'organo meccanico ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] congiungente i centri di esse (fig. 2); l'equipaggio mobile ruota di un certo angolo α, portandosi in una posizione b dal centro dell'asticciola e α₀ posizione angolare di b prima dell'elettrizzazione: fig. 2), è equilibrato dal momento della reazione ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio
Mario Gliozzi
Ingegnere, noto come Giuseppe Antonio, nacque a Bologna il 29 genn. 1712. Suo padre Giovanni, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era trasferito a Bologna [...] l'ingegnero civile, Venezia 1748, divise in due parti: la prima dedicata alle operazioni di agrimensura e la seconda a quelle del perito scopo e dalle dimensioni di una finestrella del traguardo mobile.
Altri scritti dell'A., oltre quelli citati, sono ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] con l’ausilio di segnali radio, luoghi di posizione del mobile. Lo sviluppo differenziato di sistemi radio per la n. satellitare è legata non solo agli sviluppi già consolidati in ambito prima marittimo e poi aereo, ma anche a quelli per la n. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] caratterizzati dal fatto che la corrente entrante nel primo morsetto è uguale alla corrente uscente dal secondo morsetto , delle conche di navigazione, di alcuni tipi di dighe mobili ecc. P. di sicurezza Serramento di tipo particolare destinato ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione del livello di un pelo liquido, della velocità e della portata di una corrente liquida, e dei mezzi tecnici utilizzati allo scopo.
Le misure di livello [...] sono gli idrometri a galleggiante, nei quali un galleggiante, mobile entro un tubo comunicante con il corso d’acqua, in un alveo a pelo libero o in un condotto chiuso. Nel primo caso, che è quello generale dei corsi d’acqua naturali e artificiali ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio; per estensione, l’insieme delle operazioni per guidare e lanciare [...] il p. di un’arma fissa contro un bersaglio fisso o contro un bersaglio mobile, oppure il p. di un’arma mobile contro un bersaglio fisso o contro un bersaglio mobile: nel primo caso si usa parlare di p. terrestre, che può essere diretto o indiretto a ...
Leggi Tutto
Macchina elettrica a induzione capace di trasformare, mediante rotazione di un suo organo mobile (rotore) rispetto a un organo fisso (statore), energia meccanica in energia elettrica e viceversa. Naturalmente, [...] nel primo caso si ha un generatore, nel secondo un motore. Si considerano tra le macchine d. anche quelle per la conversione diretta di energia elettrica di date caratteristiche in energia elettrica di altre caratteristiche (convertitrici). Vi sono ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico e inventore (Shittington, Derbyshire, 1873 - Prestwich Lancashire, 1850). Gli vengono attribuiti la prima vera e propria elettrocalamita (1823) e il primo galvanometro a bobina mobile (1836). [...] Dette il suo nome a una pila voltaica (1830), particolarmente resistente alla corrosione da parte dell'elettrolito acido ...
Leggi Tutto
Nome di una serie di sonde spaziali lanciate dall’URSS per l’esplorazione della Luna a partire dal gennaio 1958. Con il L. XVII scese sulla Luna Lunochod, il primo veicolo mobile, completamente automatizzato [...] e comandato da Terra (1970) ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...