di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] dei rapporti, cartolare e sostantivo, rende il primo autonomo rispetto al secondo in virtù dell'astrattezza del di debito è fissato 'preventivamente' attraverso il criterio mobile rappresentato dai proventi. In questo diverso sistema è assente ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] e fabbricati) e non fondiarî (della cosiddetta ricchezza mobile). Anche nel diritto tributario si riconobbe però la conservarla e perfezionarla. Il secondo è più importante del primo, anzi il primo non è importante se non come condizione del secondo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] successivamente sequestrò e mise in vendita i beni mobili e immobili dei morosi. Era però difficile ricordo; la fortuna della cocca non durò più di 75 anni, sparendo addirittura prima del decennio 1420-1430; il panfilo non superò i 40 anni e il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] due tipi di formazioni: i frontalieri (limitanei) e i campali (comitatenses), i primi distribuiti a cordone lungo i confini, i secondi appartenenti all'esercito mobile, da spostare nelle direzioni minacciate. Quest'ultimo abbondava in cavalleria e la ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sistema delle Arti veneziano molto meno rigido, molto più mobile e aperto di quanto le norme statutarie e gli ed a fiori" per la produzione di ombrelli ed altro. La prima ditta fu quella dei fratelli Giovan Andrea e Pietro Bertolini, che ottenne ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] cui esiste il Terzo e che pertanto si può chiamare del Terzo incluso. Il primo, che è lo stato di guerra per eccellenza, è diadico; il secondo, elettrica, potenti macchine a vapore per assicurare la mobilità e la manovrabilità delle navi su cui essi ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] . Pizzorno), Milano 1977, pp. 407-433.
Regini, M., Confini mobili. La costruzione dell'economia fra politica e società, Bologna 1991.
Regini, di mestiere a quello d'industria (anche se la prima formula è sopravvissuta). Con le leggi del 1871 (Trade ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] all'attività dell'uomo, sia in comportamenti umani: i primi si dicono fatti giuridici in senso stretto, i secondi atti 120 e senza indicazione del luogo di consegna, un bene mobile per il quale il sistema pubblicistico di controllo dei prezzi prevede ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] sopportare il furto di una bicicletta o il danneggiamento di un mobile per effetto di un'inondazione o di un incendio. In questi 1971, pp. 17-18).
La surrogazione appare però solo prima facie come la migliore soluzione possibile. È infatti vero che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] publica christiana) e un piede nel futuro. Alla fine della prima guerra mondiale, ad esempio, il dibattito sull'unità europea si confonde 5,15 a 5,83 milioni di persone). La debole mobilità in questo caso non deriva da ostacoli giuridici, ma dalla ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...