Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] di obblighi di consegna di una cosa mobile determinata, almeno per il caso di insuccesso trim. dir. proc. civ., 2010, 781 ss.; Merlin, E., Prime note sul sistema delle misure coercitive pecuniarie per l’attuazione degli obblighi infungibili ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] di obblighi di consegna di una cosa mobile determinata, almeno per il caso di insuccesso trim. dir. proc. civ., 2010, 781 ss.; Merlin, E., Prime note sul sistema delle misure coercitive pecuniarie per l’attuazione degli obblighi infungibili ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] dal Senato e calendarizzato a breve anche a Montecitorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal s. m. lavoro e dall’agg. agile, ricalcando le espressioni ingl. smart work e smart working.
> ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] 1) riscontrato in un conducente18. Diviene, insomma, assai mobile il confine tra giudizio di diritto e (ri)valutazione c.p.p.
Per penetrare meglio il problema di queste prime e malferme risposte giurisprudenziali, sulla “particolare tenuità del fatto” ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] due parametri, uno di carattere fiscale (il minimo imponibile dell’imposta di ricchezza mobile), l’altro quantitativo (capitale investito pari a lire 900.000). Il primo criterio venne meno già nel 1973 con la riforma tributaria, che abolì l’imposta ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] tale arricchimento era assoggettato ad imposta di ricchezza mobile, pur se veniva riscossa dagli organizzatori delle lotto per proseguire con le lotterie ed i concorsi pronostici). In primo luogo appare pacifica, come si è già detto, la previsione ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] di aggiornamento ed è costituito da due moduli principali: il primo (server) è un programma di piccole dimensioni che infetta , l’eventualità di captazioni domiciliari in conseguenza della mobilità del dispositivo sede del “trojan”, non può ritenersi ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] contratto col quale una parte si obbliga a far godere una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.
la direkte e la indirekte Drittwirkung.
Con la prima definizione si indica la diretta applicabilità delle norme ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] Quindi da una parte la deroga al criterio generale del rinvio mobile di cui agli artt. 2, co. 2, e 51 , n. 5072.
9 V. Amoroso, G., Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 547.
10 V. Amoroso ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] quale faccia parte un edificio, e questo venga a perire.
Nel primo caso l’usufrutto «si conserva sopra ciò che rimane» (art. diritto di abitazione della casa familiare (insieme all’uso dei mobili di pertinenza) sia limitato, a norma dell’art. 1022 ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...