GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] di S. Ignazio, progettato da Andrea Pozzo. La prima notizia sicura della sua collaborazione risale al 20 genn. 1696 . Lobel e A. Cordier fu impegnato nei bassorilievi dello scalino mobile in argento, distrutto alla fine del XVIII secolo, da collocare ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] una travata laterale di 80 metri di luce ed altra mobile per permettere il passaggio dei natanti.
Per incarico del , Theorie der Brücken, II, 2, Wien 1875, di E. Winkler. La prima edizione uscì a fascicoli dal 1879 al 1881 e fu dedicata a G. Bucchia. ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] 10 e 7 della via Santo Spirito a Milano (terminate la prima nel 1883, la seconda nel 1895), dove essi vollero riprodurre, vigilia della prima guerra mondiale, si arruolò, già settuagenario, come infermiere volontario dell'ospedale mobile della C ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] una portella in mezzo con lo coverchio",.secondo quanto riportato nel primo contratto (González Palacios, 1978, pp. 136-138, 146- e Petrus Pax).
Non sono stati finora rintracciati i mobili citati nei due documenti, ma nel Museum ffir Kunst ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] Verso il 1875 aprì un proprio laboratorio d'intaglio e di mobili d'arte sotto i loggiati, allora chiusi, alla sinistra della dì 30 dic. 1920, Firenze 1921, pp. I, 10-13; Il primo trionfale viaggio del Conte Rosso in America, in L'Illustraz. ital., 11 ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] ), una vasta opera su Michelangelo ed una serie di monografie sul mobile italiano, il D. morì a Firenze il 31 ag. 1926. (di N. Tarchiani); in Dedalo, VII (1926-27) p. non numerata prima della p. 273 (di U. Ojetti), con elenco degli scritti del D. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Michele
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] nei depositi della Pinacoteca comunale di Faenza.
Del 1827 è il primo viaggio a Roma; qui il C. venne accolto da T. 1845, si arruolò nel '48 tra i volontari del battaglione mobile faentino che combatté a Vicenza dal 7 maggio fino alla capitolazione ...
Leggi Tutto
BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele
Silvano Colombo
Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] della basilica, soprattutto per aver piegato il mobile effetto della luce filtrante dai finestroni dell'abside Pavia aveva dato il più alto modello di barocchetto lombardo del primo Settecento. Ciò in specie per la sciolta stesura di alcuni ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...