Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] diffusa si forma per diffusione in due fasi distinte. In una prima fase, detta di deposizione, una lastrina di semiconduttore di tipo della caratteristica a resistenza negativa, unito all'alta mobilità dei portatori di carica ai quali è dovuto il ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] . preventiva interviene in questi casi rimuovendo l'organo bersaglio, prima che in esso si sviluppi il cancro. In alcuni casi si deve muovere all'interno di un viscere cavo e mobile dotato di una propria lunghezza. L'utilizzo combinato di queste ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] da una scatola cilindrica a, di cui una base, b, è mobile con un comando a vite micrometrica, c: l'accordo è ottenuto in due direzioni: struttura molecolare e struttura nucleare.
Il primo passo nella spettroscopia con m. dei gas risale al 1934 ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] UNRRA e simili) - superato il 100% durante il primo semestre dell'anno 1948, i restanti maggiori porti principali, quali metro cubo d'impasto, con l'ausilio di secchioni a fondo mobile manovrati da pontone a biga a vapore. La sottofondazione della ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] da parte sia di utenze private sia di utenze imprenditoriali, una sempre maggiore attenzione nel primo quindicennio del 21° secolo. La nascita di tecnologie di connessione mobile a larga banda (3G e 4G) e di dispositivi leggeri e con grande capacità ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI) presieduto da C. − il primo guidato da un socialista − entrò in carica il 4 agosto e si dimise PCI su un decreto che prevedeva tagli alla scala mobile: battaglia iniziata con l'ostruzionismo parlamentare dell'opposizione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1927), si permettono più i voli senza rete di qualche anno prima, sebbene il secondo, con Flow chart (1991), recuperi un'audacia formale e immagini della natura, di musicalità, sospese spesso sul mobile confine fra il reale e l'irreale. Dopo aver ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] bilità stessa diminuisce, per la scomparsa dei due ioni molto mobili H• − ed OH′, che vanno a formare la così nei composti della terza riga. Lo stesso si può dire per i primi tre composti della seconda riga; il 4° invece è analogo formalmente, ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] deputati e per il Senato. I varî partiti cecoslovacchi ottennero 199 seggi nella prima (su 281) e 102 nel secondo (su 142): i Tedeschi 72 e e mobile, cui si sostituì su quasi tutto il territorio cecoslovacco l'accento fisso sulla prima sillaba ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] introdotto da Guido d'Arezzo del monocordo a cavalletto mobile, limitante la lunghezza della corda, per dare l' . di Hg, alla temperatura di 15° e con s = 15 mm., si ha con la prima (la più esatta) c = 342,2; con la seconda c = 342,3; e con la ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...