TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] che può fungere anche da secondo schermo per accompagnare, con contenuti dedicati, ciò che seguiamo sul primo. Internet ha conquistato così una mobile ubiquità che alla t., forma moderna del focolare domestico, era sempre stata preclusa.
L’evoluzione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dànno da 70 a 85.000 q. di olio.
La Francia occupa il primo posto tra i paesi produttori di vino di tutto il mondo. La vite vi e si pensò al loro vettovagliamento in modo mirabile; si mobilitò tutta la nazione; si crearono fabbriche di munizioni e di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] invasione marina, sono anche qui ad es. la baia di Mobile, il Sabine Lake alla foce del Sabine, la baia di ) di 1ª classe: 45 tipo S, varati tra il 1919 e il '24, di cui i primi 40 da 870-1100 tonn. e 14/10 nodi, e gli ultimi 10 da 900-1140-1000-1250 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] rinnovi contrattuali e l'elevato grado di copertura della scala mobile, la crescita annua del costo per dipendente delle imprese favore dei profitti.
Fra il 1977 e il 1980, per la prima volta dalla fine degli anni Sessanta, la quota dei profitti lordi ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] strumento (fig. 5). L'acutezza delle punte deve essere in relazione col peso dell'equipaggio mobile che grava su esse. Le punte troppo acute, se dànno sulle prime i migliori risultati, o rovinano in seguito le pietre o si smussano in breve tempo ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] durante il lavaggio e che all'incirca eguaglia la massa dei primi. D'altra parte, temperature non alte non sarebbero ammissibili, .
Si presenta poi il problema del ritorno degli equipaggi mobili verso il centro; di fatto, la fase di compressione ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] del w. anche nei casi in cui si utilizzino le applicazioni mobili che nascondono questo percorso). Per l’utente comune, tuttavia, w. pages sono state infatti, agli albori del w., il primo elenco statico, ma comunque funzionale, per orientare l’utente ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] crescita del commercio di servizi e rendendo commerciabili e delocalizzabili servizi che prima non lo erano. Insieme allo sviluppo della banda larga e della telefonia mobile, Internet ha permesso a molti Paesi in via di sviluppo, soprattutto africani ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . La diversità culturale che il t. materializza e mobilita ha aperto relazioni necessarie con la marginalità e la che sembra una storia alla rovescia - dall'adesso e qui al prima e altrove - e che è in realtà il dritto dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 〈n, dotato di proprietà tali da garantire che n non è un numero primo. Ovviamente un divisore di n è un certificato di non primalità di n ma dei programmi a favore dell'uso di codice mobile tra elaboratori dislocati a centinaia o migliaia di ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...