Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] due nastri, che viene così a costituire una sorta di rotaia mobile. Agli estremi anteriore e posteriore il c. è rinviato da due si differenziano per l’articolazione dei segmenti. Nel primo, usato specialmente per trattrici agricole, escavatrici (fig. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Si dice a percussione la tecnica di accensione del fuoco consistente nel battere fra loro una selce e una pirite o altro minerale ferrifero facendo scoccare scintille che incendiano un ciuffo [...] costituito da un corpo cilindrico, più o meno allungato, munito, a una estremità, di una punta. Il percussore è mobile oppure fisso; nel primo caso, sotto l’azione di un’opportuna spinta va a colpire la capsula d’innesco nel fondello della cartuccia ...
Leggi Tutto
Fisico (Gloucester 1802 - Parigi 1875). Prof. di fisica al King's College di Londra, W. compì importanti studi in diversi campi, ma i suoi maggiori lavori furono nel campo della telegrafia (invenzione [...] F. Cooke, inventò un telegrafo ad ago, il primo che potesse essere praticamente adoperato; perfezionò in seguito il (il termine fu introdotto da lui), di cui uno a cursore mobile e un altro a cassetta di resistenze. Le sue opere (Scientific papers ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] ’elettronica e delle telecomunicazioni (in particolare, la telefonia mobile). Nei suoi pressi sono entrate in funzione due centrali nel 1550 da Gustavo Vasa sul fiume Vanda (di questo primo centro rimane oggi un sobborgo a E della città attuale), fu ...
Leggi Tutto
Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] servizi location based. Dopo aver lanciato sul mercato il suo primo tablet (Nokia 770), nel 2008 ha acquisito Plazes (start-up svizzera) e Symbian (sistema operativo per dispositivi mobili), per poi inglobare un anno più tardi Cellity (social network ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale italiano che opera nel campo della produzione libraria, della stampa quotidiana e periodica, della pubblicità, dell’editoria elettronica e dei prodotti televisivi e radiofonici. La nascita [...] Amica e un gran numero di riviste specializzate dedicate alla prima infanzia, ai viaggi, all’architettura, al design, all’ (Dada, attiva nel settore dell’intrattenimento via web e mobile, Digicast, attiva nel settore della tv digitale, AGR- ...
Leggi Tutto
Società multinazionale britannica di telecomunicazioni con sede a Newbury (Berkshire). Si formò a partire dal 1982, quando la società britannica Racal Strategic Radio Ltd vinse una delle due licenze bandite [...] Stati Uniti, al 2021 il gruppo opera nel mercato della rete mobile in 22 Paesi (inclusa l’Italia, dove ha acquisito registrato un incremento del 2,7%, mentre Vodafone Group detiene al primo trimestre 2023 TIM una quota di mercato del 27,5%, seconda ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1949 - Venezia 2021); critico militante, ha trasferito nella sua narrativa la cultura e la lucidità del raffinato conoscitore della letteratura contemporanea. Nel suo primo romanzo [...] opere più recenti vanno segnalate, entrambe del 2009, Orizzonte mobile e la raccolta di racconti Elogio della politica, il e inediti I racconti (2016). Nel 2021, pochi giorni prima della scomparsa, Del Giudice è stato insignito dalla Fondazione Il ...
Leggi Tutto
In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche [...] ’area ciclonica.
Si hanno due tipi principali di anticicloni. Il primo, detto fisso o permanente, è costituito da masse d’aria : tipico l’ a. delle Azzorre.
Il secondo tipo, detto mobile, è costituito da masse d’aria a temperatura più elevata di ...
Leggi Tutto
Fonte, Marcello. – Attore e regista italiano (n. Melito di Porto Salvo 1978). Assecondando una vocazione artistica che lo ha spinto fin dall’infanzia a suonare nel Complesso bandistico Religione e patria [...] dopo varie esperienze recitative come comparsa ha avuto il suo primo ruolo di spicco nella pellicola Corpo celeste (2011) di in grado di incarnare un certo disagio esistenziale, volto mobile e intenso che ben esprime inquietudini e malinconie, F. ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...