• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2380 risultati
Tutti i risultati [2380]
Biografie [314]
Arti visive [213]
Diritto [199]
Storia [172]
Fisica [120]
Temi generali [119]
Economia [117]
Medicina [96]
Ingegneria [93]
Archeologia [94]

dantismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] , bolgia, Caina, Cocito, Dite, Empireo, Eunoè, Flegetonte, girone, Giudecca, Letè o Lete, limbo, Malebolge, morta gora, Primo mobile, Purgatorio, Rosa (celeste o dei beati), Stelle Fisse, Stige, Tolomea. Tra le principali parole coniate o diffuse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA

L'uomo e il cosmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] cosmo della Commedia di Dante: la sfera del primo mobile imprime la rotazione a un armonico sistema di sfere le cose” (libro I, cap. IX). All’interno di questa sfera, il primo dei pianeti è Saturno, “che compie il suo circuito in trent’anni”; segue ... Leggi Tutto

Arti liberali

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti liberali Vittorio Russo L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] nei suoi aspetti sensibili, visibili e corruttibili, e nei suoi aspetti insensibili, invisibili e incorruttibili; al cielo cristallino o primo mobile, l'Etica, che governa le azioni umane; all'Empireo, infine, la Teologia, che è la scienza del divino ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – SISTEMA GEOCENTRICO – SOMNIUM SCIPIONIS – SCUOLA PITAGORICA – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti liberali (3)
Mostra Tutti

Tolomeo, Claudio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomeo, Claudio (Tolomeus) Enzo Volpini Astronomo, matematico, geografo e cronologo illustre, nato in Egitto e fiorito tra il 120 e il 151 in Alessandria; è considerato l'ultimo epigono della scuola [...] più diffusamente, in Cv II III 5, ribadisce che Tolomeo... costretto da li principii di filosofia, che di necessitade vuole uno primo mobile semplicissimo, puose un altro cielo essere fuori de lo Stellato... Sì che secondo lui... sono nove cieli ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GIOVANNI DI SIVIGLIA – SISTEMA GEOCENTRICO – GHERARDO DA CREMONA – CULTURA ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo, Claudio (6)
Mostra Tutti

Buffalmacco, Buonamico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buffalmacco, Buonamico Marta Ancona , Pittore fiorentino, attivo agl'inizi del 1300 circa. Dall'attribuzione del Vasari a B. degli affreschi che si trovano nel Camposanto di Pisa e che rappresentano [...] , secondo cerchi concentrici, l'acqua, l'aria e il fuoco, e infine i pianeti con lo zodiaco, il cielo cristallino o primo mobile, testimoniano, tutt'al più, la comune origine culturale delle due opere. Bibl. - G. Vasari, Vite, a c. di G. Milanesi, I ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – PRIMO MOBILE – PISTOIESE – FIRENZE – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffalmacco, Buonamico (3)
Mostra Tutti

LETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed) Renato BIASUTTI Guido LIBERTINI Mario TINTI Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] si sono trovate nella Melanesia e fra gl'Indiani delle praterie nordamericane (Arapaho) e delle Ande (catre della Bolivia). Il primo mobile usato in relazione al giaciglio è, però, il poggiatesta, di uso generale nell'Africa, nell'Asia orientale e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTO (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] circolari e perfetti delle sfere concentriche sono assicurati da tre sfere superiori al cielo delle stelle fisse. Il primo mobile fornisce il moto diurno a tutto l'Universo, il Circumducens causa l'abbassamento dell'eclittica regolando le ere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] apprendiamo dalla testimonianza di Pietro d'Abano, per Tolomeo e al-Farġānī i cieli erano soltanto otto; l'introduzione del primo mobile o nona sfera è stata attribuita all'opera di Ibn al-Hayṯam, detto Alhazen, e ad altre compilazioni della fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , costituito dai cieli dei sette pianeti e da quello delle stelle fisse, nonché - sempre sulle orme di Tolomeo - dal Primo Mobile o «Cristallino», cielo che con il suo moto velocissimo imprime il movimento ai cieli sottostanti. Ma Dante sa bene che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] limitato a descriverne la costruzione e l'uso in un testo che ha avuto solamente un'eco limitata. L'ultimo strumento del primo mobile che vale la pena di menzionare si distingue da tutti gli altri in quanto non pretende di fornire le sfere celesti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali