Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] dell’ufficio e le macchine a controllo numerico. I primi anni 1980 furono caratterizzati da un notevole sviluppo e, e altri la Omnitel, divenuta il secondo gestore di telefonia mobile in Italia. Durante la seconda metà degli anni 1990, grazie ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] , introdotto ad Ascoli nel 4° sec. da sant’Emidio, ma il primo vescovo certo è Lucenzio (451). Occupata dai Goti nel 544, incorporata dai produttivi: chimico-farmaceutico, tessile, del mobile, calzaturiero, alimentare (Barilla). Considerevole il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Elemento di piccolo spessore, generalmente metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d’aria, come nelle a. direttrici degli impianti di condizionamento [...] tedesco Flettner o inglese tabs) è costituita da piccole superfici mobili rispetto agli alettoni, all’equilibratore e al timone di direzione di penne (anche alula, ala bastarda o spuria o falsa), inserite sul primo dito, dietro l’angolo dell’ala. ...
Leggi Tutto
Organo di intercettazione o di regolazione dell’afflusso di un fluido lungo la tubazione nella quale è inserito. Per le tubazioni di elevata sezione si parla più propriamente di valvola. A seconda della [...] con una chiave quadra agente su un dado solidale con l’organo mobile. Il r. a maschio ha la parte intercettatrice costituita da un nel corpo del r. ovvero sull’organo otturatore. Con il primo sistema, usato nei r. più economici, l’organo otturatore ...
Leggi Tutto
Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, [...] d che si trova, generalmente, nella parte superiore del mobile.
La refrigerazione degli alimenti avviene per circolazione naturale di aria refrigerante può essere diretto o indiretto. Nel primo caso i serpentini metallici che costituiscono l’ ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato nella tecnica fotografica (anche nella cinematografia e nella videoripresa) per determinare la corretta esposizione della ripresa, in funzione dell’illuminazione ambientale.
Nel passato [...] costituiti da un microamperometro (con indice ad ago mobile o con display digitale) inserito in un circuito elemento, cellula fotovoltaica o fotoresistiva, sensibile alla luce. Del primo tipo sono gli e. al selenio che, pur realizzati ...
Leggi Tutto
trafilatura In tecnologia meccanica, lavorazione per deformazione plastica di materiali metallici eseguita normalmente a freddo, e consistente in una riduzione di sezioni dei manufatti. È largamente impiegata [...] t. dei tubi sono: libera (fig. 2A), con spina fissa (fig. 2B), con spina flottante (fig. 2C), con mandrino mobile (fig. 2D). Con il primo metodo, poiché il tubo non è vincolato verso l’interno, la riduzione di spessore è molto piccola e la superficie ...
Leggi Tutto
anatomia
Ciascun lembo delle valvole atrioventricolari del cuore.
Ciascun rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie triturante dei premolari e dei molari: nei primi ( bicuspidati), in numero di [...] Intuitivamente, se si pensa la curva descritta da un punto mobile P, in una c. il punto P inverte bruscamente la inverte il senso della sua rotazione attorno a O ( c. ordinaria o di prima specie; fig. A); b) anche t inverte il senso del suo moto ( ...
Leggi Tutto
Meccanismo formato da quattro coppie elementari; un primo tipo si ottiene dal quadrilatero articolato (➔ quadrilatero) fissandone uno dei membri, un secondo tipo si può derivare dal quadrilatero sostituendo [...] da manovella. M. del primo tipo trovarono ampia applicazione nelle prime macchine a vapore, ma ormai fig. E) che si può considerare ottenuto rendendo fissa la biella e mobile il glifo. È infine possibile rendere fissa la manovella, e si hanno ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] solo paio (il secondo) nei Miriapodi, essendo il primo rudimentale. Formazioni chitinose denticolate di diversa forma sono indicate acciaiosa o acciaio al manganese, una fissa e l’altra mobile, tra le quali viene preso il materiale da frantumare.
Nell ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...