Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] di Bassano del Grappa, specializzata nella ceramica, nel mobile e con altre importanti diversificazioni produttive; l’alto cadde nelle mani di Ezzelino da Romano, che attuò la prima forma di governo signorile nella regione. Dall’affermazione (sec. 13 ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] due capi liberi del nodo lasciati ai lati della catena stessa.
Le materie prime del t. sono il cotone o lana per l’armatura (ordito e trama periplasmodio).
Trasporti
Nella tecnica dei trasporti, t. mobile o scorrevole, mezzo di trasporto di persone e ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] ogni efficacia in quanto non ancora convertite in legge.
La prima disciplina legislativa del d.-legge si è avuta solo con ingiunge il pagamento di una somma di denaro o di una cosa mobile (c.p.c., art. 633 e ss.); il provvedimento cautelare ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] in pochi Anfibi Anuri, è negli altri sviluppata, mobile, vischiosa e inserita sul margine della mandibola e, a enb, neb, ebn. In una l. come quella italiana soltanto la prima (ben) costituisce un monema; le altre 5 restano inutilizzate. In questo ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] L’introduzione della trama nel passo formato dall’ordito era eseguita a mano, prima con lo stesso gomitolo poi con la navetta, fino al 1733, anno , opera con il tessuto da ricamare verticale e mobile, mentre gli elementi portaaghi e le navette sono ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] organismi monumentali e in sistemazioni urbane, che contribuirono in primo luogo alla creazione del volto di Roma barocca.
La sugli apparati per feste e funerali, nonché sul mobile, sull’arredamento, sulla suppellettile, sul vestiario.
Letteratura ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] senza larghezza (Euclide), o traiettoria di un punto mobile, o termine di una superficie, sono evidentemente inverso di esso. Parabola osculatrice d’ordine n è la c. rappresentata dai primi n+1 termini dello sviluppo di Taylor della y=y (x); essa ha ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ripassarlo a breve distanza e il risultato di tale atto.
Nel cucito, il primo e più semplice dei p. è la filza, che si esegue da destra per indicare le posizioni estreme dello stantuffo (mobile di moto alternativo rettilineo) nell’interno del ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] g. più importante è quella di F. Bocchi (1581). Venezia fu illustrata prima da M.A. Michiel (1521-43, il manoscritto fu pubblicato solo nel 1800 è il membro fisso che condiziona il movimento di quello mobile. Tra le g. costituite da due soli membri ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] nel corpo o anche riportata; l’otturatore (detto a volte esso stesso v.), elemento mobile di regolazione o di interruzione del flusso della corrente fluida. Una prima classificazione divide le v. in: v. a comando diretto, manuale o meccanico, in cui ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...