telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] di t. cellulare, poiché il territorio è suddiviso in celle, in ognuna delle quali il terminale mobile è collegato a una stazione base.
Sistemi. Nei primi sistemi di t. cellulare, introdotti all’inizio degli anni 1980, il radiocollegamento era di tipo ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] diversità di prodotti) sono ubicate a Palermo e a Catania: nella prima sono allocate piccole e medie imprese meccaniche, tessili, dell’abbigliamento e del mobile; nella seconda sono presenti anche l’industria dei componenti elettronici, la chimico ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] del complesso delle informazioni raccolte, i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse e si sono affermate sulla salari e gli stipendi nominali automaticamente (sistema della scala mobile; ➔ scala) o attraverso nuovi accordi. Per quanto ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] Italia, superò i 3 milioni negli anni 1930 e i 3,5 nei primi anni 1970, per poi frenare la sua crescita demografica e attestarsi poco sopra a Egola), calzaturiero (Fucecchio, Monsummano), del mobile (Cascina, Ponsacco), della carta (Lucchesia), dell ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] in assenza di attrito, si ha F′/P=h/b=tangα. Nel primo caso, poiché è sempre h<l, la macchina è sempre vantaggiosa; fisso orizzontale (➔ stabilizzatore) e il p. di coda mobile orizzontale. Per la stabilità e manovrabilità laterale si hanno il ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] ed entrata in orbita intorno a M. nel settembre 1997). La prima ha effettuato anche osservazioni meteorologiche e analisi chimiche delle rocce, avvalendosi inizialmente di un robot mobile (il sojourner). Le osservazioni del Mars Pathfinder e del Mars ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] hanno la precisione e la finezza d’intervento dei più complessi sistemi prima descritti: tuttavia la loro intrinseca semplicità, che si traduce in una . numerico, per eseguire lo spostamento di un organo mobile da un punto all’altro di un sistema di ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] , cui è solidale la piastra circolare d, e dalla piastra mobile e. All’interno del mozzo, si trova il perno f dell del modulo. Il profilo del dente della r. motrice passante per il primo punto di contatto M1 e il profilo del dente della r. condotta ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] rispettivamente con attacco a delta e a dipolo ripiegato: nel primo caso la resistenza efficace dipende dalla lunghezza dei tratti a movimento dell’aeromobile.
Zoologia
Appendice articolata e mobile inserita nella parte anteriore della testa di ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] i cui viaggi si collocano tra gli ultimi anni Sessanta del Cinquecento e i primi del secolo successivo. Alle navigazioni spagnole, che si fecero sempre più rare dopo scudo precambriano e la fascia mobile della Tasmania. Il primo occupa l’intera parte ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...