Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] (14 luglio 1995), che ha dato vita a una nuova società denominata Telecom Italia Mobile S.p.A., primo gestore nazionale di telecomunicazioni radiomobili (TACS e GSM). Nel 1997, in seguito al riassetto del settore pubblico delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] 1822. Nel 1861, nell’Italia unita, il corpo acquisì la posizione di prima arma del nuovo esercito nazionale. Con r.d. 1680/31 dicembre 1922 fu addestrativa, da quella territoriale, da quella mobile e speciale e da reparti per esigenze specifiche ...
Leggi Tutto
Colonizzatore (Gaeta 1647 - Mobile, Illinois, 1704), figlio di Lorenzo; compagno di R.-R. Cavelier de La Salle nel viaggio dal Lago Michigan alle foci del Mississippi (1682), contribuì attivamente alla [...] conquista della futura Luisiana e fondò il primo villaggio bianco, detto Arkansas Post. Ebbe poi il comando di varie nuove piazzeforti. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] e il campo inducente polifase dà luogo a una forza diretta longitudinalmente. L’avvolgimento induttore può essere fisso o mobile: la prima soluzione è adottata per imprimere all’indotto un moto alternativo, la seconda si presta meglio a un moto ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] a O, e dalle montagne del Chiapas, a E. Queste alteterre nel primo tratto prendono il nome di Sierra Madre del Sud e arrivano fino a invenzione, e la questione dell’identità messicana, sempre più incerta e mobile (P.I. Taibo II, S. Pitol, D. Sada, J ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] è denunciata dalla proprietà che ha un ago magnetico, mobile attorno a un asse baricentrale, verticale, di indicare la componenti: verticale (Z) e orizzontale (H) (fig. 5). La prima è coincidente con l’asse z dell’asse cartesiano ed è diretta verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] le quali primeggia la birra, sul congelamento e conservazione del pesce. Un’attività industriale di primo piano nell’economia danese è quella del mobile e del legno, rinomata la produzione di ceramica. Notevole è stato il processo di terziarizzazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] ceco, slovacco e lusaziano; sulla prima sillaba nei tempi antichi, ma attualmente sulla penultima in polacco). Nelle zone di confine (Slovenia, Bielorussia) si nota la prevalenza di poesia lirica e accento libero e mobile.
Un terzo elemento poetico ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] lungo dell’arto pelvico e l’articolazione scapolo-omerale molto mobile; mano e piede sono prensili con pollice e alluce sempre rinvenuti a Laetoli, di quella che viene chiamata ‘la prima famiglia’ comprendente più individui di ambo i sessi e di ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] a rullo, viene piegata facendo esercitare uno sforzo crescente da un terzo rullo, mobile. La p. ha termine quando, raggiunto un certo angolo, compaiono le prime screpolature sulla parte tesa della provetta.
Le p. di temprabilità Jominy costituiscono ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...