Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] in un fuso dando origine allo sporozoite fusiforme e mobile. Con la rottura delle oocisti, gli sporozoiti vengono elevato.
Nel 2005 l’UNICEF e l’OMS hanno pubblicato il primo rapporto sulla m. nel mondo: risultavano ancora colpiti ogni anno da ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] infatti valida la [1] per un riferimento inerziale, se si vuole passare a un riferimento mobile con moto non traslatorio rettilineo uniforme rispetto al primo, cioè se si vuole attribuire ad a il significato di accelerazione relativa, alla [1], come ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] sotto carico, tra il contatto fisso e il contatto mobile che si allontana si stabilisce un arco che mantiene, per grandi intensità di corrente. Si distinguono essenzialmente in due tipi. Il primo è quello degli i. a grande volume d’olio, ormai non ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] Dei 12 elementi a ciò necessari per i due fotogrammi, un primo gruppo di 5 (tutti angoli) serve a ottenere l’orientamento orientamento relativo). Spostando il cursore c, e quindi lo schermo mobile b, si individua su di esso il punto di intersezione A ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] incastellatura a un montante o con incastellatura a due montanti. Nel primo caso (fig. 4A) il t. viene impiegato per pezzi di con due o più slitte portautensili b montate sulla traversa mobile c e due o più carrelli portati dai montanti. Una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] ’industria ceramica.
Trifluoruro di a. Ha formula AsF3, liquido mobile, con punto di ebollizione a 58 °C. È estremamente arsfenammina, noto come Salvarsan, che costituisce il primo composto chemioterapico usato come antisifilitico.
Il più diffuso ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] di un trauma o di infiammazioni, tumori ecc.) e i corpi mobili articolari (formazioni anormali, libere, nella cavità di un’a.; prendono ferite articolari sono divise in 3 gradi: al primo si ascrivono quelle i cui margini si riaccostano ...
Leggi Tutto
Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] la loro impronta su un foglio di carta inumidita fatto aderire a essa mediante la pressione esercitata dal piatto mobile.
Il primo mutamento, dovuto alla nuova invenzione, riguardò il disegno del carattere che, da una grande varietà iniziale di forme ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] ( giornea). Verso la fine del Duecento apparvero le prime pezze interamente in lamiera, modellate rozzamente sul corpo. giaco) ridotta al solo tronco ed elmo con visiera mobile. Gli armaioli di questo periodo erano artigiani richiestissimi e ...
Leggi Tutto
Pensatore greco (sec. 5º a. C.). Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Una testimonianza del suo pensiero è presente nel Parmenide di Platone.
Vita e pensiero
Secondo [...] che questi ne compie nella Fisica) e delle innumerevoli deformazioni seriori. Così nel primo argomento Z. sostiene che un mobile A non potrà mai pervenire dal punto B al punto C, perché prima dovrà giungere al punto D, intermedio tra B e C, e ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...