• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2380 risultati
Tutti i risultati [2380]
Biografie [314]
Arti visive [213]
Diritto [199]
Storia [172]
Fisica [120]
Temi generali [119]
Economia [117]
Medicina [96]
Ingegneria [93]
Archeologia [94]

sensibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

sensibile Il termine vale sia " che può sentire " o " capace di sentire " (designando il soggetto della sensazione), sia " che può essere sentito " (e indica ciò che è oggetto di sensazione, ciò che [...] tales motus [delle sfere] ex tribus investigat, ex visu videlicet, ex ratione et instrumentis "); in verità il nono cielo o Primo Mobile non è sensibile se non per questo movimento da oriente a occidente (§ 7), a giustificare il quale esso è stato ... Leggi Tutto

giacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

giacere Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, di largo impiego soprattutto nella Commedia; è usato in diverse accezioni. Il significato più frequente è quello proprio di " essere sdraiato " su un piano [...] del verbo in Pd II 114 Dentro dal ciel de la divina pace [l'Empireo] / si gira un corpo [il Primo Mobile] ne la cui virtute / l'esser di tutto suo contento giace, " consistit " (Benvenuto), " ha fondamento " (Lombardi, Andreoli, Scartazzini-Vandelli ... Leggi Tutto

fermo

Enciclopedia Dantesca (1970)

fermo Domenico Consoli Il significato proprio di " stabile ", " fisso " è attestato al suo più alto grado nel linguaggio astronomico del Convivio a proposito del cielo nono o Primo Mobile, che ha i [...] poli fermi e fissi, e non mutabili secondo alcuno respetto (II III 13), essendo fornito del solo movimento diurno da oriente a occidente che non interessa, appunto, i poli. Anche gli altri cieli hanno ... Leggi Tutto

Troni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troni Attilio Mellone Hanno un'importanza particolare nella dottrina dantesca dei cori angelici, perché nel Convivio sono assegnati al cielo di Venere, promotore dell'amore in terra, e nel Paradiso [...] I T. motori sono tre o quattro, perché il terzo cielo ha tre movimenti propri, oltre quello diurno impresso dal Primo Mobile (§§ 15-18), secondo Alfragano, Liber aggregationis scientiae stellarum 14 (ediz. a c. di R. Campani, Città di Castello 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – PRIMO MOBILE – SATURNO – FIRENZE – ANIME

veloce

Enciclopedia Dantesca (1970)

veloce Alessandro Niccoli Compare in un esempio del Convivio e in sedici della Commedia, dove si dispone di preferenza o in rima (nove volte) o in apertura di verso (due volte). Poiché è attributo di [...] del moto dei pianeti (XXII 149 tutti e sette mi si dimostraro / quanto son grandi e quanto son veloci) e del Primo Mobile, ciel velocissimo (XXVII 99) non solo perché, essendo l'ultimo dei cieli fisici, ha un movimento di rotazione più veloce degli ... Leggi Tutto

quinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

quinto Antonietta Bufano Numerale ordinale, di cui si hanno parecchie occorrenze nell'opera dantesca, alcune in connessione con ‛ quarto ' (v.). Quelle della Vita Nuova si riferiscono a una delle ‛ [...] quei ch'or son vivi (Pd XVI 48). E anche: i movimenti dei cieli son mensurati (cioè " determinati ") da quello del Primo Mobile sì come diece da mezzo e da quinto, " perché il cinque (mezzo del dieci) e il due (quinto del dieci) moltiplicati insieme ... Leggi Tutto

presuntoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

presuntoso Francesco Vagni . Riferito a persona vale " orgoglioso ", " arrogante " (v. PRESUNZIONE); spesso allude a un'arroganza di ordine intellettuale, manifestata nella presunzione di stabilire [...] lo epiciclo da oriente in occidente... lo qual movimento, se esso è da intelletto alcuno, o se esso è da la rapina del Primo Mobile, Dio lo sa; che a me pare presuntuoso a giudicare: " Osserva l'Angelitti, in Bull., XVIII, 42, che qui Dante non vuole ... Leggi Tutto

tempio

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempio (templo; plur. templi e tempii) Alessandro Niccoli È qualsiasi luogo consacrato al culto di una divinità. La parola indica comunemente l'edificio dedicato al culto nelle antiche religioni pagane: [...] , la Curia resa degenere dalla cupidigia e dalla simonia. Miro e angelico templo (Pd XXVIII 53) è chiamato da D. il Primo Mobile, nel quale gli sono apparse le nove gerarchie angeliche: L'accezione traslata di " cielo ", con la quale t. ricorre, può ... Leggi Tutto

volume

Enciclopedia Dantesca (1970)

volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, [...] XXVIII 14 quel volume, ancora il Primo Mobile. Analogamente, quattromilia trecento e due volumi / di sol (XXVI 119) indica movimenti di rivoluzione " del sole, " 4302 anni ". 2. Nel significato già latino di " libro ", e quindi di " opera letteraria ... Leggi Tutto

fretta

Enciclopedia Dantesca (1970)

fretta Federigo Tollemache La voce, che ricorre solo in poesia, denota " desiderio o necessità di far presto " una cosa; spesso corrisponde a " prestezza ": vidi due mostrar gran fretta / de l'animo, [...] 10). Detto di corpi e sfere celesti, sta per " celerità di movimento ": Pd I 123 quel [cielo] c'ha maggior fretta, cioè il Primo Mobile; XXIII 12 la plaga / sotto la quale il sol mostra men fretta. Il sintagma ‛ far f. a uno ' equivale a " stimolarlo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 238
Vocabolario
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali