• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2380 risultati
Tutti i risultati [2380]
Biografie [314]
Arti visive [213]
Diritto [199]
Storia [172]
Fisica [120]
Temi generali [119]
Economia [117]
Medicina [96]
Ingegneria [93]
Archeologia [94]

maggiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

maggiore (maggio) Antonio Lanci Aggettivo ad altissima frequenza, usato assolutamente o seguito da un secondo termine di paragone, ovvero come superlativo relativo. La forma apocopata (‛ maggior ') ricorre [...] "; Pd I 123 quel c'ha maggior fretta, il Primo Mobile, il quale si volge " più rapidamente " degli altri cieli , IV XXV 1; XXVII 17 lo suo popolo ristorato li fu maggiore che, prima. Nel senso di " più alto ", detto di cifra numerica: questo ‛ mille ... Leggi Tutto

proprio

Enciclopedia Dantesca (1970)

proprio (propio; per l'alternanza, cfr. l'ediz. Simonelli del Convivio, p. XXIV) Alessandro Niccoli Il vocabolo appartiene prevalentemente al lessico del Convivio pur essendo attestato anche nella Commedia [...] risibile); Cv I I 1 ciascuna cosa [è] da providenza di propria [di prima nella '21] natura impinta; II VII 4 lo pensiero è propio atto de alla girazione sua propria, ne ha un'altra, comunicatagli dal Primo Mobile; cfr. Pd XXVII 106 ss.); Cv I I 1 ... Leggi Tutto

ubiquita

Enciclopedia Dantesca (1970)

ubiquità Federigo Tollemache Dal latino ubiquitas, l'u. è attributo divino che definisce il rapporto tra Dio e l'universo dal punto di vista della categoria locale. Dio, semplicissimo, non ha corpo [...] naturale ', dalla quale è potenziata ogni cosa operante in quel preciso luogo nel quale è stata disposta la sua generazione. Ma il Primo Mobile non ha altro dove / che la mente divina (vv. 109-110), della quale è riverbero il ciel ch'è pura luce (XXX ... Leggi Tutto

De Coelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Coelo Enrico Berti . Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] Cv II III 5), dove si dice che le due tesi di Aristotele furono corrette da Tolomeo mediante l'aggiunta del Primo Mobile come nono cielo e la collocazione del Sole al quarto posto, sopra Mercurio e Venere. Benché infatti l'attribuzione della scoperta ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – GHERARDO DA CREMONA – ROBERTO GROSSATESTA – PIETRO D'ALVERNIA – TOMMASO D'AQUINO

corpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col [...] in Pd I 99 corpi levi indicano le sfere del fuoco e dell'aria; questo corpo (II 50) è la luna; un corpo (II 113) indica il Primo Mobile; ancora corpo, ai vv. 140 e 143, allude a ‛ cielo '; un uso analogo in Pd VIII 99, XXVIII 68, XXX 39. Un altro uso ... Leggi Tutto

volta

Enciclopedia Dantesca (1970)

volta Alessandro Niccoli Lo spettro di azione di questo sostantivo, documentato da oltre 180 occorrenze, è riconducibile a due significati fondamentali; in appena 14 esempi, tutti appartenenti alle [...] in Pg XXVIII 104 in circuito tutto quanto / l'aere si volge con la prima volta, dove per quasi tutti i commentatori la prima volta è il Primo Mobile, dal cui moto rapidissimo dipendono quello degli altri cieli e delle sfere elementari sottostanti al ... Leggi Tutto

candida rosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

candida rosa Mario Apollonio . Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] sul tema della luce, passano alla figura geometrica e mistica del circolo, al raggio divino che riflesso dalla convessità del Primo Mobile si diffonde in sfera di luce, all'immagine, ancora, del clivo che specchia nell'acqua i fiori e la verzura ... Leggi Tutto

diafano

Enciclopedia Dantesca (1970)

diafano Termine esclusivo del Convivio. Il corrispondente latino diaphanus -um, presente nelle traduzioni medievali di Aristotele, traduceva, in alternanza con perspicuum, il termine greco διαφανής-ές. L'uso [...] l'edizione del Convivio di Busnelli-Vandelli, pp. 460-463). La diafaneità spetta dunque in primo luogo ai corpi celesti, perciò il Primo Mobile prende il nome dall'essere totalmente trasparente: [il cielo] Cristallino, cioè diafano, o vero tutto ... Leggi Tutto

rota

Enciclopedia Dantesca (1970)

rota (ruota) Domenico Consoli Il vocabolo, che porta spesso con sé l'idea del ‛ ruotare ', ha senso proprio nella similitudine di Pg VIII 87 là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più presso [...] rote (Pg VIII 18), etterne rote (Pd I 64), rote magne (Pg XIX 63, XXX 109). In Pd XIII 12 con prima rota viene designato il Primo Mobile; stellate ruote ha il senso generico di " cielo " in Pg XI 36. La rota che Dio ‛ sempiterna ' desiderato (Pd I 76 ... Leggi Tutto

De Causis

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Causis Attilio Mellone Causis D. cita più volte come autorità, ma sempre anonimo, il libro de le Cagioni o libro Di Cagioni o De Causis. Notizie del libro. - Il De C. è un piccolo trattato scritto [...] e alla materia la diversa perfezione degl'individui di una stessa specie. In Pd II 114 afferma solo che il Primo Mobile, con il suo movimento, mettendo i cieli sottostanti in condizione d'influire nella produzione delle forme del mondo sublunare, fa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 238
Vocabolario
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali