PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] e sorelle non conviventi» a cui Maria attribuiva nomi di tradizione francescana o desunti da figure del primo cristianesimo: don PrimoMazzolari divenne Ignazio, in ricordo del vescovo Ignazio di Antiochia; Ernesto Buonaiuti mantenne il suo nome di ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] segretario del S. Uffizio, guidando la congregazione con polso fermo. Un particolare accanimento fu diretto nei confronti di don PrimoMazzolari, a cui già nel 1951 fu proibita la pubblicazione di scritti senza una severa revisione ecclesiastica e la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] nei confronti dell’opera della contessa nella particolare intenzione riparatoria della compagnia; nel 1937 entrò in rapporto con don PrimoMazzolari e più tardi con don Divo Barsotti.
La ricerca di sostegno economico, pur nella difesa della propria ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] milanese cardinale Schuster. Ne fu prova, fra l'altro, la dignitosa difesa del suo sacerdote diocesano don PrimoMazzolari più volte preso di mira dai fascisti.
Emanate anche in Italia le leggi razziali, il C. in un'omelia pronunciata nel duomo ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] seguì i corsi di retorica (letteratura latina) di G. Pichi e G. M. Mazzolari (a distanza di decenni qualificherà ancora come mediocrissimo il primo, eccellente il secondo), contemporaneamente studiò logica e geometria (e, pare, anche diritto) con ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di via Gesù e Maria (la madre lo aveva preparato in casa per prima e seconda) e il ginnasio all'E.Q. Visconti. Sul finire del di F. Tartaglia, di R. Pettazzoni, ma anche all'impegno di P. Mazzolari, di don L. Milani, e di padre E. Balducci, lo J. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] la G. fu molto legata, almeno fino al primo decennio del nuovo secolo), il quale fondava il terziaria francescana, in L'Italia francescana, luglio-agosto 1950, pp. 252-271; P. Mazzolari, A. G., in Adesso, 1° genn. 1950; A. Michieli, Una paladina del ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] sui poveri, Milano 1942) e gli articoli di don P. Mazzolari, e prospettò la necessità di formare gruppi-guida cattolici che agissero Qui ricordiamo che il B. fu direttore, per i primi cinque volumi (1942-1953), della Enciclopedia ecclesiastica, edita ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] in questo campo sono gli Annales Mariani, la cui prima parte Ad annum Christi CII et natae Virginis XCVI signor V. Armanni scritte a nome proprio, I, Roma 1663, pp.108 s.;G. Mazzolari, Elogio di G. B. C., Roma 1847, passim;L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto