balconare
v. tr. Stare al balcone, guardare dal balcone; in senso figurato, non curarsi delle sorti dei propri simili.
• Papa Francesco ha quindi proposto un discorso articolato sulle tre immagini del [...] fiume, della cascina e della pianura, come i tre «scenari» dello sguardo di don [Primo] Mazzolari, criticando grazie alla vita e agli scritti di questi, tre «metodi sbagliati»: il «lasciar fare», o «balconare la vita» (cioè stare a guardarla dal ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] seguì i corsi di retorica (letteratura latina) di G. Pichi e G. M. Mazzolari (a distanza di decenni qualificherà ancora come mediocrissimo il primo, eccellente il secondo), contemporaneamente studiò logica e geometria (e, pare, anche diritto) con ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di via Gesù e Maria (la madre lo aveva preparato in casa per prima e seconda) e il ginnasio all'E.Q. Visconti. Sul finire del di F. Tartaglia, di R. Pettazzoni, ma anche all'impegno di P. Mazzolari, di don L. Milani, e di padre E. Balducci, lo J. ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] anno di teologia, il 4 gennaio 1931 Saltini celebrò la prima messa nel duomo di Carpi; in quella occasione, dichiarò che allarmarono Roma che vedeva in una filiera più ampia – Mazzolari, Milani, Saltini, Spadoni – un rischio politico e teologico ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] Sarfatti. I temi che tornano a ricorrere in questi anni del primo dopoguerra, oltre alla maschere, sono le marine, i ritratti, il Cristianesimo.
Ebbe stretti e fattivi rapporti con don Mazzolari (sostenne e collaborò al suo periodico Adesso), con don ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] apparteneva lo stesso E., alla tendenza della Sinistra cattolica con C. Bo, G. Vigorelli e P. Mazzolari. Lo spirito entusiasta dei primi numeri - in cui trovavano posto contributi di vario genere, saggi di metapolitica, di cultura letteraria, pagine ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] 1999.
Postumi sono stati pubblicati il carteggio Santucci-Mazzolari (Con tutta l’amicizia, Cinisello Balsamo 2001), l di L. S., in Chierici e laici nella letteratura italiana, prima e dopo il Concilio, Atti del Convegno nazionale, Milano-Brescia... ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e il ritrovamento non avverrà nelle accademie, e, in primo tempo, neppure nelle chiese. Avverrà soltanto nei campi e XII merda. Di De Gasperi Merda. Di Adesso [di don Mazzolari] merda. Di Dossetti disperazione. Oppure no forse qualcosa di peggio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] laicale e la sconfessione pubblica da parte di Mazzolari, Tartaglia stava entrando già in un silenzio da cosa è stata la NRF [1964], pp. 859-868.
49 C. Bo, Per la prima ragione, in Id., L’assenza, la poesia, Milano 1945 (ora Roma 2002); poi con il ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] sacerdotali come quelle di don Facibeni, di don Mazzolari, di don Calabria; alcune riviste che uscivano Acta Synodalia, I, 3, pp. 14-297; cfr. G. Ruggieri, Il primo conflitto dottrinale, in Storia del concilio, diretta da G. Alberigo, cit., II, pp ...
Leggi Tutto