Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] Per le cronache del pontificato,G.S. Ruggieri, Diario dell'anno del santissimo giubileo MDCL celebrato in Roma della Santità di 'I. e mancano innanzitutto dati sulla sua carriera prima del 1644. Il vecchio libro di I. Ciampi, Innocenzo X Pamfili e la ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] la campagna italiana non primadella tarda estate del 1267 E. Berger, Paris 1884-1919, n. 8025; Libro de losfechos et conquistas del principado de la Morea de Romano, a cura di C. Cipolla, in Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, pp. 412 s.; Les ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] memoranda, di cui le cronache parlarono ancora a distanza di Torino 1898, p. 49; A. Mussato, Sette libri ined. del "De gestis Italicorum post Henricum VII 1305 (secondo semestre) al 1405 (primo semestre), in Atti e mem. dell'Accad. ... di Verona, s. ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] cronache politiche), voleva riservare la parte più consistente dei giornale ai problemi dell'agricoltura, dei commercio, delle con gli scienziati e con i loro libri, e sono più efficaci a persuadere il , la prima fase dell'età della Restaurazione. In ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] p. 67, dopoché il nome del B. sembra scomparire dalle cronachedell'Istituto).
La rottura con lo Henzen diventò tosto rottura con l'Istituto e i libri di Roma, dove tornò a risiedere. Prima B. Croce e poi A. Anile come ministri della Istruzione si ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il re alle fortune della città.
Prima ancora che giungesse la del libro II delle Storie fiorentine (e un cenno nei Discorsi, libro III, ibid., XI, 5, a cura di S. A. Barbi, ad Indicem; Cronache senesi,ibid., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Jacometti ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] il nuovo re Enrico III, almeno nel primo periodo di regno del figlio di Corrado II Berolini 1864; Rodolfo Glabro, Historiarum libri V, a cura di M. G. Cavallo e da G. Orlandi, con il titolo Cronachedell'anno Mille, Vicenza 1989, in partic. le pp. ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] e dei loro libri di preghiera, legislazioni restrittive, chiusura nei ghetti, discriminazioni, processi, forzate conversioni, tutti atti accompagnati da una permanente predicazione tendente a indicare negli ebrei la causa primadella loro stessa ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] prima del 1160 sulle antiche mura della città. Probabilmente dal 1184, a un anno dalla consacrazione della segnalate poi nelle cronache politiche del secolo. .A. Garufi, 1936-1938.
al-Idrisi, Il libro di Ruggero, a cura di U. Rizzitano, Palermo ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] ogni iniziativa italiana.
Allo scoppio della guerra la 4ª divisione, comandata dal C., fu tra le prime ad entrare in azione con una un suo dispaccio nel Libro verde del 2 luglio 1879, Le dimissioni furono accettate, ma nel giugno dell'80 il posto era ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...