Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] il ritorno dello stesso prima di procedere dell'"Archivum Historiae Pontificiae", I-XXXV, Romae 1963-97 e ss. Molto importanti risultano le cronache utile e precisa la voce in Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Libro rosso della città di Monopoli, a cura di F. Muciaccia, Bari 1906, ad ind.; Buccio di Ranallo di Popplito di Aquila, Cronaca 66-69, 80, 223-273, 276; E. Rogadeo, Il primo matrimonio di Giovanna duchessa di Durazzo, in Rassegna pugliese di scienze ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] innanzi tutto ricordate le tre storie, "ideate già primadella guerra", la Storia del Regno di Napoli ( il suo metodo, adoperato anche nel libro su Hegel e nei suoi studi metodo e la presenza di un uomo" (Cronache di filosofiaitaliana, I, Bari 1966, p ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del pontefice, di una privativa decennale sui libri pubblicati, e, fino alla vendita al Rainiondi oltre che per l'uccisione dellaprima moglie, Eleonora de Toledo, Firenze 1900, ad Indicem;G. de' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] libro I e i capitoli 1-24 del II), perché coincidenti con l'esperienza politica del C., sono anche infatti, all'incirca, quelli della più modesta carriera, prima militare-nobiliare, poi politico-popolare, dell un'epitome dellacronaca di Giovanni ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] precedente era uscita la prima edizione dell'Estetica crociana e il successo travolgente del libro, andato al di là , Un fallito tentativo di riforma dello hegelismo: l'idealismo attuale, Bari 1949; E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943 ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di una cronaca in versi delle vicende politiche e sociali del primo decennio di vita della nuova Italia. amator silvano / torcesi un’evia...») – i motivi fondamentali dei due libridella raccolta, in versi tra i più celebrati del poeta e tramandati a ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] rimasti soltanto i libridelle entrate e delle uscite a partire dello stesso proviene non da una documentazione pontificia, ma da limitati accenni tratti da cronache 1985, pp. 80-6.
J. Coste, I primi Colonna di Genazzano e i loro castelli, "Latium", 3 ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] libriprima che siano pubblicati". Comunque, dopo la restaurazione della monarchia il libro di Hobbes venne proibito: la sua eloquente difesa della apparato censorio-propagandistico a campagne contro la cronaca nera, contro le storie di scandali ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] della poesia toscana. Un'"onestissima volontà", questa espressa da F. nell'incontro pisano dei primi di settembre del 1476, cui Lorenzo prontamente corrisponde: infatti l'anno dopo gli farà avere il voluminoso manoscritto del Libro Le cronache ... di ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...