LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] primo del 1334. Contemporaneamente svolse un ruolo sempre più rilevante nella politica cittadina che, nel 1333, aveva conosciuto un'ulteriore svolta antimagnatizia con la redazione del cosiddetto Libro 1858, p. 369; Cronachedella città di Perugia, a ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] delle Grazie a Brescia, primadella pittura, cc. 124, 311; G.B. Bianchi, Diari (1600-30), in Cronachedell'arte, II, Venezia 1648, pp. 258-260; F. Paglia, Il giardino della pittura. Libro secondo (1675-1714), a cura di C. Boselli, in Commentari dell ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] Perugia ad Avignone, in qualità di oratore: una prima volta nel 1322, per la guerra contro Assisi e Cronachedella città di Perugia edite da Ariodante Fabretti, I (1308-1438), Torino, con i tipi privati dell’editore, 1887, pp. 20 s., 50-52, 73; Libro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] nel ginnasio inferiore dello stesso istituto prima e poi, dal accresciuta del libro (Catania 1948), definisce il G. un poeta romantico della letteratura dialettale dell'isola, ma soprattutto su riviste come Athenaeum, Critica e arte, Le Cronache ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] 47 e 48 della Biblioteca Comunale di Perugia -, è diviso in due libri, dei quali il primo è suddiviso in con qualche aggiunta, Foligno 1888, pp. 68, 91-94, 139); A. Fabretti, Cronachedella città di Perugia, II, Perugia 1888, p. 21; A. Salza, rec. a ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] deve la prima edizione del equorum, Bressa [1493-94?], c. lr; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, in Brescia sacra, XIII (1922), p. 247; Id., Dieci lettere inedite dell ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] libro di Quartara sulle Leggi del libero amore (Torino 1930) apparsa sull’organo dell A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in e ruoli di genere tra Risorgimento e primo conflitto mondiale, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] G.B. Tagliasacchi, bolognese attivo nella prima metà del Settecento nel Ducato di Parma, S. Francesco di Paola, citato dalle cronache locali. A Milano il G. avrebbe il censore della stampa di Cremona, la pubblicazione del libro fu inizialmente ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] dell’antico sistema di gestione comunitaria dei terreni, eliminati dall’editto delle chiudende (1820) prima Selvagge, che sono il cuore nero del libro, ricordano gli ultimi anni di sconforto e alla sua morte. Le cronache narrano che folle di contadini ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] della stessa L. - i dialoghi Ah domine Iesu e Sic ergo anima - nella raccolta Il terzo librodella L. è dettato dall'esigenza di corrispondere alle necessità della pratica musicale nei conventi femminili. Le cronache del tempo riferiscono dellprima ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...