ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] delle botteghe di riproduzione.
Nelle cronache s.; A. Calabi, Saggio sulla litografia, la prima produzione italiana … sino al 1840, Milano 1958, , 219; P. Arrigoni, L'incisione e l'illustrazione del libro a Milano nei secoli XV-XIX, ibid., XV, ibid. ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] bellici attraverso un'accurata cronacadell'arte di guerra che dedicò alla stesura di un libro, La disfatta dell'Ottocento, di cui alcuni liberati; Paolo, dopo essere stato nuovamente deportato, prima in Grecia e poi in Cecoslovacchia, fu anch' ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] , 1960, pp. 378 s.) e alle cronache francescane (Verniero, 1936, pp. 72-86) eretico dai francescani di Terrasanta, primo atto di una trattativa a cui dell’arabo, utilizzando come testo la traduzione dei quattro Vangeli, cui dal 1629 aggiunse il libro ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] cappella del convento che dal primo secolo XVI risulta identificato come Vita del Beato Vivaldo Eremita, cavata da un libro scritto a mano dalla reverenda suora di S. 627; Dionisio Pulinari, Cronache dei Frati Minori della Provincia di Toscana secondo ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] della ‘scuola positiva’ rappresentata nel campo del diritto da docenti come Pietro Ellero ed Enrico Ferri. Si laureò nel 1891 con una tesi dedicata agli infortuni sul lavoro, nel momento in cui in Europa prendeva corpo la primacronache il libro si ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] di Cervaro. Già nella prima allegazione, le Riflessioni istoriche critiche sopra il diploma […] di Gisulfo II, e soprattutto nella terza, le Dissertazioni storiche, critiche, legali intorno alla spureità dellaCronaca Cassinese, che gira sotto ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] 1965, pp. 306 s.) tipica dellaprima poetica del G., che ne che alla fine del libro si ritrova alle soglie della maturità solo, svuotato 313; E. Flori, C. G. - E. Bermani, in Id., Cronache letterarie, 1900-1907, Milano 1907, pp. 67-70; A. Tartarini, ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] , il racconto d’ispirazione autobiografica Il libro dei sogni di Vicari del 1942.
Nel larga parte delle sue pagine nel primo periodo di 1992; F. Palmieri, I satiri al «Caffè»: cronache di una rivista satirica in un’epoca tragica, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] della rivista quindicinale di lettere ed arti Cronache latine (il primo numero uscì il 15 dicembre dello (1900-1925), Firenze 1925, pp. 586-598; G.A. Borgese, La vita e il libro… Problemi d’oggi, Bologna 1928, pp. 120-128; E.R. Manganella (L. D’Ambra ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] proibizione di far circolare i suoi libri. Intanto dal 1940 il G Luci d'autunno in campagna, 1922; Il primo re, 1922; Mistica patria, 1924; La donna La Repubblica e Corriere della sera, 8 giugno 1980; F.M. Martini, Cronache teatrali, Firenze 1924, pp ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...