VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] 1296, e fu più tardi il primo testimone citato («nobilis vir dominus Berardus») completò del resto la compilazione del Libro rosso, una summa dei privilegi dei documenti, n. 112, pp. 216 s.; Cronachedella città di Fermo, a cura di G. De Minicis ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] di Lancenigo, che riuscì più che a raddoppiare primadella sua morte. Dal testamento del 1563 risulta che 2000, pp. 77, 176, 207; E. Sandal, Cronache di un mestiere, in Il mestier de le stampe de i libri..., a cura di E. Sandal, Brescia 2002, pp. ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] seppure antica: sul piatto ligneo posteriore è scritto «questo libro è de Madona Susana moiere de Petro Bergamascho capitaneo a , La memoria della città. Cronache, scritture e archivi urbani tra tardo medioevo e primo Rinascimento (esempi mantovani ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] riformiste. Nel Popolo romano si occupò soprattutto dellacronaca di provincia, affiancandovi però la critica cinematografica, libro di memorie, Cronache degli anni perduti, cui lavorò alacremente dal 1955. L’opera è scandita in tre parti (La prima ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] 1930 comparve il suo primo testo nella rivista Il curatela del libro di Giolli La disfatta dell’Ottocento (1961 dello sviluppo di quell’arte in ambito soprattutto europeo. Collaborò anche con L’indicatore EDA, Ottagono, L’architettura. Cronache ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] cronache, o altre fonti, abbiano avuto modo di recepire, e di rinviarci, l'immagine dell'uomo, il ruolo da lui assunto in questa prima fase della erroneamente al gennaio 1749); Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite. Schedario 170, sub voce; ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] della vita. I primi e indistinti turbamenti sessuali di Brunello, il piccolo protagonista della Freccia nel fianco - romanzo in cui viene adombrata l'infanzia dell'autore -, permeano tutta la prima parte del libro nadir… Cronachedella quindicina, ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] nel contenuto, il libro fu il primo dedicato all'argomento a c. 58v; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, pp 1912, p. 63; A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Torino 1957, pp. 101 s.; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] anche una di ballo. Appassionato di gioco - lo testimoniano i suoi libri sull'argomento e un bel "tavolon con gioco del matto" nella già in possesso del secondo tomo e dellaprima parte dellacronaca trascritta dal nonno, aveva voluto riprodurre ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] segnò per la prima volta (la della storia, innervò la concezione e la stesura del suo nuovo libro, il principale del decennio: Praga magica (Torino 1973; premio ‘librodelldella fuga, Napoli 1987; I fatti di Praga, Milano 1988; Siate buffi. Cronache ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...