TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] Umbria nel 1319-20, a Spoleto, prima come capitano degli aretini e poi della città stessa; si deve tuttavia supporre a cura di G. Porta, Parma 1995, libro VI, capp. XI, XVI.
A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, passim; L. ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] proprie tesi con quelle del Borsieri. Gli sviluppi ottocenteschi della dottrina delle febbri hanno nel libro un punto di partenza.
Le Istituzioni furono tradotte nelle principali lingue europee; alla prima edizione in-4º, ne seguì subito una in-8 ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] lire, e primadella fine del clavium, c. 70v; Niccolò della Tuccia, Cronache di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di , 76; C. Carbonetti Vendittelli, Documenti su libro. L'attività documentaria del Comune di Viterbo nel ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] crisi del positivismo promuovendo gli studi sul primatodella ragione pratica rispetto a quella teoretica, e Critica il libro del M., lo definì "il regno della confusione e delle tenebre perfette, non rotte nemmeno dal bagliore dell'affermazione ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] dal marzo del 1945 assistente dal primo maestro, da cui assorbì la parte migliore dell’eredità della scuola storica e quel saldo testo di importanti cronache normanne (Per il testo di Malaterra e di altre cronache meridionali, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] storica, nel 1953 pubblicò il primo saggio: Rapporti economico-sociali nelle i principali animatori di Cronache meridionali, impegnandosi in Della cittadina senese (oltre che di Cosenza e di Bagnara) era cittadino onorario.
Opere. Oltre ai libri ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] accompagnare i flagellanti di Sassuolo prima a Reggio e poi a Libro del Polistore, ibid., XXIV, Milano 1738, coll. 699, 710, 735; Cronachedelle province modenesi, Cronache, XV, Modena 1888, ad ind.; Annales veronenses de Romano, in Antiche cronache ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] delle antiche storie locali, che gli ispirarono romanzesche rievocazioni di remote età storiche in racconti accolti con grande favore dal pubblico. Infatti il suo primo racconto, La vergine del castello, liberamente derivato da un'antica cronacalibro ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] prima seduta annuale dell'Associazione magistrale milanese il 7 febbr. 1889, ibid. 1889; Lezioni e racconti: libro Milano 1986, ad ind.; A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e modelli della stampa emancipazionista in Italia dall'Unità al fascismo ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] iniziò la sua collaborazione alla Cronaca bizantina, la cui sede, era in palazzo Sciarra a Roma. Il primo numero della rivista, diretta fino al dell'elegante decoratore che crea sofisticate immagini ricercando, specie nella ornamentazione del libro ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...