GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] di esegesi biblica, il martirio romano dell'apostolo e con esso il primato del vescovo di Roma.
A 542/2/1; 542/3/1) e il libro di N. Dobroljubov, Padre A. G. e le sue prediche, in Conti, preti, briganti, cronache italiane, a cura di C. De Michelis, ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] primi compensi per la copertina e le 9 illustrazioni del libro I due dadi del gioco. Libroprima puntata di Pompeo, terzo grande personaggio della Tondelli, A. P., in Id., Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni ottanta, Milano 2001 (I ed. 1990), ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] delleprime tracce documentate di Valvassore a Venezia, come silografo dell , 1520), nonché per illustrare diverse brevi cronache di guerra che il libraio Paolo Danza immetteva figli di Alvise – nella vendita dei libri durante le fiere. Un altro nipote ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] , Bruno, Ettore, Ferruccio.
Nei primi anni Trenta Mario e Fanny, con cronache di una resistenza, Roma 1998; Il rumore del sole, Cesena 2004; Scritti scelti, 2006. Tra i libri di inchiesta giornalistica: L’ottobre cubano. Lineamenti di una storia della ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] Lucrezia Trecerchi); l'Opera nova della vita et morte della diva et seraphica s. Catharina anche recitata, riferiscono le cronache senza darne il titolo . Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Libroprimo, Roma 1997, pp. 239 s., 258-260; Lettere ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] dietro richiesta di Zippel, e il libro di Cesare Battisti, Il Trentino. della neutralità; annotò eventi e cronache sulla trasformazione di Trento in città fortezza, completamente militarizzata e colpita dai duri provvedimenti avviati già primadella ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] e il 1921 sue xilografie comparvero su Cronache d’attualità di Anton Giulio Bragaglia del libro, presentata da Mario Tinti, e in una delle sale il 14 dicembre 1947.
Fonti e Bibl.: Catalogo dellaprima esposizione personale di G.C. S. pittore e ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Valle il 12 agosto 1817. Le cronache teatrali e le recensioni dei suoi sue memorie autobiografiche intitolate Libro senza titolo (Brighton 1854 e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 79, 321; L. Frassineti, Primo supplemento all’epistolario ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] e cinematografico che, nel primo dopoguerra, ebbe protagonisti quali G di ciò che si è. Se il libro è leggero come un gioco, il tennis appunto cronache che fanno la nostra storia, non solo quella dell'autore, di trent'anni dopo la fine della ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] le magnifiche, signorili 'Cronache mensili' del conte socio, morendo primadell'inizio del godimento della pensione, perdesse delle Nazioni?, Milano 1918).
Nel libro gli autori auspicavano, in alternativa ai troppo vaghi progetti di "società delle ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...