GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] tuttavia, anche in considerazione del restauro subito nei primi anni dell'Ottocento per mano del pittore Carlo Vanzo, essa 151; C. Degiampietro, Sommario delle azioni di… Alessandro Giovanelli, in Cronache fiemmesi attraverso nove secoli, Calliano ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] cronaca a Goffredo di Cosenza, principalmente perché questi viene più volte menzionato, nella prima parte dell riproduce il secondo, il terzo e l’inizio del quarto librodella Historia di Saba Malaspina. Tale constatazione, corroborata dalla certezza ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] " o "vulgata" dei Libri feudorum.
Il testo genuino delle Extravaganti di I., riportato dal solo manoscritto viennese, fu scoperto da Seckel. È suddiviso in quindici titoli, a loro volta distinti in capitoli: Seckel dimostrò che i primi sette titoli ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] la crociata) primadella stipula della pace.
Scarsa i suoi continuatori, 1/1, I volgarizzamenti dellaCronaca Parisiana con l’antica continuazione (1115-1277), a a cura di G. Rossi, Bari 1930, Libro I, vv. 110-112, Libro III, vv. 281-288; Z. Zafarana ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] ma soprattutto - pubblicandovi alcune delleprime Myricae - G. Pascoli, pp. 559-569; cfr. anche il successivo libro di memorie di M. Maffii, Come li D'Annunzio nel "Marzocco", in Il Marzocco. Carteggi e cronache, cit., pp. 57-95. Per i rapporti tra ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] Sezioni riunite, Insinuazione di Torino 1702, libro 8, c. 51r); dal medesimo Rivoli nell'ampliamento occidentale di Torino, in Cronache economiche, 1976, nn. 9-10, pp di ingegneri militari e misuratori sabaudi primadell'assedio di Ivrea del 1704, in ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] che costituì una prima occasione di della musica di V. M., in All’ombra dell’Augusteo, Roma 1944, pp. 94-110; M. Mila, La scuola delle mogli di M., in Id., Cronache un libro di ricordi, Fiesole 2005, pp. 101, 200, 250; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] dell'Accademia d'Osimo intorno al primo articolo dell'Effemeridi VI(1936), pp. 5-38; T. Kaeppeli, Cronache domenicane di Giacomo Domenech O. P. in una V. J. Koudelka, Il fondo Libri nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, ibid., XXXVIII (1968 ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] libro, La Pinacoteca del Museo di Palermo. Notizie dei pittori palermitani, Palermo 1908. Anche in seguito la riflessione sui problemi delldell'insegnamento gentiliano.
Nei primi pp. 527-530; E. Garin, Cronache di filosofia italiana..., I-II, Bari ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] nel Libro d'oro del patriziato veneziano.
Il padre del D., il cronista Giorgio, aveva sposato nel 1421 in prime arti, CI (1941-42), pp. 515-520; Id., Il dramma del Foscari dellacronaca di Giorgio Dolfin, in Nuova Riv. storica, XXVI (1942), pp. 202 s ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...