STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] diventato il capo della pars estrinseca, e al rovesciamento degli equilibri politici a Milano. Se nel primolibro sono i discorsi seguendo l’ordine cronologico come se stesse scrivendo una cronaca in versi. Al contrario egli si è allontanato dalla ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] uno dei nomi delle famiglie).
Nello stesso anno della pubblicazione del primo volume delle iscrizioni milanesi il L. Huetter, Iscrizioni della città di Roma dal 1871 al 1920, Roma 1959-1962, pp. IX-XXXIII e passim; G. Orioli, Cronache romane di una ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di libri, alla scrittura precisa, a non tralasciare i dettagli e tutto ciò si riversa nella stesura dellacronaca. Questo predecessore, Matteo Righi, e il 24 giugno 1418, data del primo documento in cui Pietro è indicato come preposto, un atto rogato ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio dellacronaca [...] tra nobili e popolari, di compilare il Libro d’oro delle famiglie udinesi aventi diritto di sedere nel maggior consiglio, elenco redatto nel 1518 dal cancelliere Matteo Clapiz. La prima parte dellacronaca, che riporta la deliberazione consiliare del ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] , racconti scritti nel corso degli anni Trenta, nel primolibro a stampa di Pasinetti, L’ira di Dio ( Cronache e Settimo giorno. Inaugurata nel 1964 da una prima recensione dedicata a Il gruppo di Mary McCarthy, la collaborazione al Corriere della ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] primolibro dei monologhi, cui fece seguito, nel 1893, Il secondo libro dei monologhi. Entrambe queste raccolte ebbero una certa fortuna, soprattutto la prima, entrando a far parte del repertorio delle E. Boutet, Le cronache drammatiche, I-IV, ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] delleCronache per la Sacra Bibbia del Pontificio istituto biblico dovette attendere quasi trent’anni prima letteraria, Bologna 1922; Il libro di Geremia, Torino 1923; Le Lamentazioni di Geremia, Torino 1924; Il libro di Giobbe, Torino 1924; ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] del 1971, di cui il primo fu una bizzarra coproduzione italo- luci false dei riflettori dellecronache mondane.
Fu una vicenda italiano 1945-1969, Torino 1969, p. 339; Tutto cinema. Il libro degli attori, a cura di E. de Rossignoli, Milano 1977, p ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] critiche e di vere e proprie stroncature. Il libro era stato preceduto da due brevi interventi, allusione del Diario, dell'epistolario o dellecronachedell'epoca" (p. fu particolarmente importante nei primi anni della rivista fino a tutti ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] cronache ferraresi edite e inedite, come quelle di A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, Ferrara 1848, V, p. 204; di G. Baruffaldi jr., Annali della città di Ferrara, nella Bibl. Ariostea di Ferrara, ms. Ant. 351;di G. F. Maffei, Librodelle ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...