PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] spettacoli ed Enzo Golino capo della cultura. Il suo primo articolo fu Il corpo è mio fu responsabile culturale del Salone del libro di Torino. Fu Guido Accornero a con il Salone.
Tifoso appassionato dellecronache sportive, nel 1990 la Repubblica ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] , uscirono le novelle che avrebbero composto il suo primolibro, Il paese della fanciullezza (Roma 1924). Da una di esse, La quattro anni una vivacissima rubrica quotidiana di costume e cronaca, firmata con lo pseudonimo dickensiano Il signor Pott, ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] vario genere (litterae annuae, resoconti, biografie, cronache) sulla storia della provincia peruviana e sulla vita dei suoi padri i cronisti citati. Tale circostanza rende straordinario il primolibrodell’opera e nel XIX secolo spinse il bibliofilo ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] i cantori della cappella privata di papa Leone X. Secondo quanto riferiscono le cronache ferraresi, Alfonso primolibro de madrigali contiene le musiche per uno spettacolo allestito a Gubbio, probabilmente alla fine di un banchetto, in occasione delle ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] documenti" era "ben avvanzata": "quasi tutto il primolibrodella Storia" era stato "esteso". Ma gli scavi archivistici Milano. Lasciò una cronaca dei "fatalissimi avvenimenti" che in maggio portarono alla caduta della Repubblica aristocratica: fu ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] ", ibid., p. 13).
Nelle cronache veronesi non si trovano tracce di della trasmissione dell'esperienza del viaggiatore che, grazie all'invenzione della stampa, culminerà poi nel 1486 nelle Peregrinationes di Bernhard von Breydenbach, il primolibro ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] fu pubblicato nel primolibro de Il gaudio, un’antologia di madrigali a 3 voci pervenutaci nella ristampa dell’erede di Girolamo Scotto (Venezia 1586), che raccoglie composizioni di A. Gabrieli, C. Merulo e altri autori.
Le cronache ricordano che nel ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco primadella fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] p. 447), si cominciò a professare la prima regola, quella scritta da Chiara d'Assisi, della L. è costituita dalle Ricordanze del monastero di S. Lucia OSC in Foligno (cronacheLibrodelle degnità et excellentie del Ordine della seraphica madre delle ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] i numerosi dettagli di quella pagina dellacronaca.
Si ritiene che Speciale abbia libro: il secondo capitolo di questo libro, dedicato alla descrizione dell’eruzione dell’Etna, comincia proprio con un rimando al primo capitolo del primolibrodella ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] a fargli pubblicare il primolibro presso Laterza nel 1932 (Il problema della metafisica platonica) -, cominciò . in La Repubblica, 27 dic. 1991; Corriere della sera, 28 dic. 1991; E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, ad ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...