BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] quarto librodelle elegie. primi di marzo del 1494: il 4, secondo una fonte a noi non pervenuta, ma citata dall'Irico, il 6, a quanto afferma il Del Carretto. Non è accettabile la data del 31 gennaio, indicata da Benvenuto di San Giorgio nella cronaca ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] dell'omonimo filosofo e medico vissuto nel XV secolo, ma è certo che deve essere scartata la notizia (riportata in alcune cronache Este e organizzato in oltre trecento secche conclusioni. Il primolibro, ripubblicato nel 1573, fu incluso più tardi nel ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] , nel 1582, nel «governo» della città di Andria. Il Primolibro di madrigali (ed. moderna in I libro nel 1624. La notorietà del musicista e la diffusione delle sue musiche lasciò tracce anche nelle numerose citazioni apparse in trattati e cronache ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] intenso: scrisse cronache per il Pays e feuilletons per il Turf, pubblicò il suo primolibro, Nice ancienne Collet, Turin 1855; V. Broglio, Cenni sulla vita e sugli scritti della principessa Maria Wyse-Solms-Bonaparte, Milano 1857; E. Sue, Une page ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] librodelle muse, che conteneva anche tre composizioni di G. Pierluigi da Palestrina, e la prima edizione de Il terzo libro de delle ricerche, il M. passò a Ceccarelli due manoscritti contenenti le antiche cronache medievali di Orvieto. Tali cronache ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] cronache del tempo (riportate da B. Croce, pp. 45 s.) riferiscono che "Luigi Dentice, Antonio Mariconda, Scipione delle circa trent'anni. In quello stesso periodo appare alle stampe il Primolibro de madrigali a cinque voci, dedicato ad Alfonso II d' ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] quarto di 16 pp.) del primolibro dedicato all'"antichità" della città; la pubblicazione venne nosocomio", il 18 sett. 1647.
Delle sue opere abbiamo le seguenti edizioni: La vinuta di lure Japicu a Catania, in Cronache sicil. dei secc. XIII, XIV ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] prima è un centone che, come ha dimostrato G. Braga, G. stesso ha ricavato selezionando alcuni versi che nel VI librodell'Occupatio di Oddone di Cluny trattano dell Raccolta degli atti e dellecronache riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] della sua vita, riuscì a non trascurare la poesia. Ne offre testimonianza, conservata nel menzionato Fondo R. Jacobbi, la vastissima produzione poetica spesso da lui ordinata in sillogi, ma pubblicata in minima parte durante la vita. Il primolibro ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] anni Quaranta e i primi anni Settanta. A della sola carica di capitano del popolo parrebbe avvalorare le indicazioni dellecronache cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, p. 86; Il «Libro Biscia» di S. Mercuriale di Forlì, a cura di S. Tagliaferri - B ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...