SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] fī aḫbār al-ḥaqā᾿iq (Librodelle fonti e dei giardini riguardo la storia dei fatti veridici), una cronaca araba del XII secolo, che usato, a volte, anche per i due personaggi che prima di lui avevano governato l’insediamento musulmano barese e ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] Flos Sanctorum, o librodelle vite de’ Santi , pp. 44-51, 58, 74; P. Guerrini, Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, V, Brescia 1931, p , 237 s.; G. Forni, Florilegi fiorentini del primo Seicento in lode di San Francesco, in Rime sacre ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] poiché intorno a quegli anni egli intraprese la stesura di un libro di ricordanze da cui risulta che nel 1384 sposò Elena di una parte dellacronaca del G. dallo scritto di Giacomo contribuiscono in primo luogo numerosi elementi della vita dei due ...
Leggi Tutto
odio e amore
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Presentare questa coppia di nozioni anteponendo l’odio vuole avere un significato preciso: la tematizzazione politica dell’odio occupa una posizione [...] dell’amore nella dinamica politica, soprattutto in una situazione di guerra permanente che rende obsoleto il sogno di quella ‘società degli amici’ cara ad Agostino e a Tommaso d’Aquino. La divisione che prima, nelle cronachelibrodelle Istorie ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] primolibro, in cui erano raccolte, sotto il titolo Dal vero, 33 prose in forma di novelle, bozzetti, cronache, Fantasia (a cura di A. D’Ascenzo, 2006); L’anima semplice: suor Giovanna della Croce (a cura di C. Borrelli, 2005; a cura di R. Casapullo, ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] l'abbazia, solo E. e, prima di lui, Frodoino sono ricordati Salterio rappresentava allora, oltre che un libro di preghiere, un testo scolastico usato vetustiora. Raccolta degli atti e dellecronache riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] in un Librodelle musiche annue ed prima del rientro in patria, affrettato dalla situazione politica napoletana (una lettera di Domenico scritta da Napoli al padre, dal 29 gennaio al 4 febbraio 1799, offre una cronaca dettagliata dei giorni della ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] 1454 lo donò al Marescotti. La prima parte (cc. 1-213) contiene 76, 134-178; G.N. Pasquali Alidosi, Libro terzo degli Antiani e consoli del Popolo e Comune 53 s.; Memoria Urbis, I, Censimento dellecronache bolognesi del Medioevo e del Rinascimento, a ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] , databile intorno al 1538 e pubblicata per la prima volta a Piacenza, "per ser Grassino Formaggiaro", nel 1542. Una seconda edizione, censurata, fu allestita all'interno del secondo librodelle Lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] pubblicò inoltre il primolibro di impianto teoretico, Verità e realtà. Apologia dell'idealismo (Torino ibid., pp. 76-116; F. Barone, La filosofia della scienza, ibid., pp. 170-196; E. Garin, Cronache di filosofia italiana, Bari 1970, ad ind.; E. Pera ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...