GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] , Bartolomea.
Dal padre G. apprese i primi elementi di grammatica, che in seguito perfezionò un'eco non solo nelle cronache, ma anche nella letteratura intorno al 1304 quale apparato al sesto librodelle Decretali. L'opera venne integrata tra il ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] ristampa dellecronache letterarie pubblicate in Industrie italiane illustrate del 1921) e nei Grotteschi. Serie prima (Bologna G. Lipparini); Idd., Manuale della letteratura greca, Bologna 1931; Il librodella poesia greca per i fanciulli, Firenze ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] dell'Aia dellaprima Internazionale. Agli stessi anni (1872-1873) risalgono proposte e tentativi del B. per un'edizione italiana del primolibro d., pp. 17-18. Sul primo periodo del Coenobium si veda E. Garin,Cronache di filosofia italiana, Bari 1955, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] della tradizione di Beda e dellecronache anglosassoni, in cui spicca in modo particolare l'opera di Guglielmo di Malmesbury (ca. 1080-1143).DellaCronaca piena pagina alla decorazione della Bibbia di Winchester nel primolibro di Samuele e in ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] li avrebbe utilizzati per tutto il primolibrodella sua Historia e per parte dei secondo Arch. stor. lomb., XIX (1892), pp. 509-48; Id., Le cronache di Galvano Fiamma e le fonti della Galvagnana, in Bull. d. Istituto stor. ital., X (1892), pp. 93 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] Libro segreto (1935) e In morte del poeta (1938) che, estendendo la trattazione all'esame delle ultime opere dannunziane, completano il discorso critico, fermo, nella prima La letteratura nel Ventennio fascista. Cronache letterarie tra le due guerre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] significative tracce di sé nelle cronache amalfitane, che gli attribuiscono soltanto lui per numerose iniziative diplomatiche, di cui la prima a noi nota è la missione compiuta a eccezione il commento al secondo librodelle Sentenze, stampato a Napoli ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] suo padre, che era morto qualche mese prima. Secondo la malevola cronaca del Marzagaia, G. avrebbe dovuto la nel secondo librodelle Prose della volgar lingua, così come G.G. Trissino riprese la similitudine della struttura della "ballata grande ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] raccontano le cronache del tempo un suo privilegio e, poco prima di morire, lasciò a lui Della Vigna, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 776-784; F. Delle Donne, Le consolationes del IV librodell'Epistolario di Pier Della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] il suo carattere, Socrate e gli dedicò il librodelle Lettere familiari. Èprobabile che sia stato lo Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali. Il "Liber Pontificalis", le "Decadi", di Tito Livio e il primo umanesimo a Roma, in Italia ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...