TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] primi decenni dell’esperienza podestarile, trovando compiuta espressione nella costruzione del palatium magnum, che la tradizione tardomedievale, raccolta dal testo quattrocentesco delleCronache al convento senese un suo libro di valore, lo riservava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] maggio 2013).
Il Librodelle ricordanze di Giorgio Vasari dellaprima edizione delle Vite della seconda edizione delle Vite. Ragioni e nuove evidenze della loro collaborazione, «Opera Nomina Historiae», 2010, 2-3, pp. 393-428.
F. Conte, Cronache ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] corridori, fioriva un vasto giro di scommesse. Le cronache sono però assai vaghe e chiaramente imprecise nella un anfiteatro.
Si ritiene che il primolibro sulla materia risalga al 1538, opera dello svizzero Winnmann, il quale era convinto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] contenuti nello Shi Jing (Librodelle Odi), che testimonia l' cronachedell'epoca Stati Combattenti. È del 1974 il rinvenimento sul fondo della e i primi secoli dell'era volgare. La datazione relativa all'insediamento principale della pianura di ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] antichi, dei romanzi cavallereschi e dellecronache.
Nella maggior parte dei casi, le Bucoliche vengono illustrate da una sola immagine, il cui soggetto, quasi immutabile, è tratto dall'inizio dellaprima egloga: il capraio Melibeo parla, stando ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] quando la colpa sia in un primo momento fatta ricadere sugli offesi, la della legislazione comunale e la lettura dellecronache familiari e delle di Geri, figlio del cavaliere Bello Alighieri, nel Libro dei danni stati del 1269, in Delizie degli ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] morte del C.), confermata da Pier Contarini (nel primolibrodella sua Argoa voluptas), egli aveva pure buone conoscenze il C. ebbe sempre un posto di un certo rilievo nelle cronache camaldolesi, grazie a quel chedi lui aveva scritto il Giustinian, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] nel prologo del primolibro è quello di conservare memoria delle imprese di grandi personaggi e sovrani dell'epoca recente, con Textgeschichte Liudprands von C., München 1908; U. Balzani, Le cronache italiane nel Medio Evo, Milano 1909, pp. 124-141; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] di una Storia arcana dell'imperatore Carlo VI (in Arch. stor. italiano, V [1843]), il cui primolibro avrebbe voluto dedicare nel i mancamenti delle monarchie, esposte a perire sotto i vizi di pochi" e di utilizzare le cronache internazionali come ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] fine hai l'impressione che il tenue filo della candida trama amorosa si perda e si vanifichi in un pesante involucro strutturale estremamente dispersivo e squilibrato. Ma qui è anche la ricchezza di questo primolibro, in cui s'avverte una varietà e ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...