Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ’).
• I temi di cui si occupa la neuroetica e che spesso troviamo al centro dellecronache mediatiche vanno dal dibattito sugli stati vegetativi al ruolo delle analisi genetico-cerebrali nelle aule dei tribunali, dal doping cognitivo, vale a dire l ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] Daniele: il primolibro commenta Daniele 1 e la storia di Susanna in Daniele 13, considerata simbolo della Chiesa assediata greco - non è detto sia da identificare con l'opera Cronache incisa sulla statua, come si evince da quanto è stato detto ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , ad odire el primo de Vergilio". Lo si avviava al latino con la lettura del primolibrodell'Eneide e nel contempo di Francesco Maria II Della Rovere, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad ind.; La cronaca perugina cinquecentesca di Giulio di ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] protocollare nel Librodelle cerimonie di , cioè di "console imperiale" e il primo a fregiarsene fu il doge Orso (726- . 121.
14. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Federico II e di Manfredi, di cui almeno il primo non aveva mai compiuto errori del genere, si contrappone Torino 1978; G. Pontano, I libridelle virtù sociali, a cura di F. Tateo, Roma 1999; Riccardo di San Germano, Cronaca, a cura di G. Sperduti, ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] Librodelle cerimonie è dedicato all’Heroon di Costantino il Grande, una costruzione circolare risalente al IV secolo che si trova presso la chiesa dei Santi Apostoli, che funse da primo ci è giunta anche la Cronaca di Eunapio di Sardi, in ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] e non razionale della coscienza. Nel suo libro Hollywood lave plus blanc primi mesi del 2000, una presunta relazione sentimentale con Leonardo DiCaprio, reduce dal successo planetario del film Titanic (1997), l’addita alla ribalta dellecronache ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] anticipò problematiche che domineranno la Ragion poetica, di cui costituirà senza sostanziali modifiche il primolibro. Il G. vi volle definire il ruolo e l'utilità della poesia e tracciare un profilo ideale di poeta, per poi dimostrare la funzione ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] di Vincenzo di Beauvais, fino alle cronache universali del 14° e del 15° base dell'Almagesto di Tolomeo (al-Ṣūfī, Ṣuwar al-kawākib al-thabīta o Librodelle stelle 12°, quando incominciarono ad apparire le prime interpretazioni del testo a opera di ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] del monaco compilatore di cronache, né dell’erudito raccoglitore dellecronache del passato, né dello scrittore di manuali, cosa leggeva l’anno prima di essere fucilato? Croce. I figli mi hanno detto che aveva quasi soltanto i suoi libri con sé, e ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...